fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Droga, bullismo e cyberbullismo: studenti a lezione con la Polizia di Stato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Numerosi sono gli incontri che la Polizia di Stato di Benevento ha tenuto nel mese di febbraio nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia sulla base del cronoprogramma voluto dal questore Giovanni Trabunella nell’ambito dei progetti “Conoscere per prevenire” sul tema della droga e di altre forme di dipendenza tra i giovani, in collaborazione anche di esperti dell’ASL e dei SERT, e “Contro il bullismo….insieme – bullo in rete” sul tema dei comportamenti di prevaricazione e sopraffazione tra minorenni posti in essere soprattutto in ambito scolastico.

Protagonisti degli incontri gli studenti degli istituti secondari di primo grado “Federico Torre” e “Giovanni Pascoli” di Benevento, “Ilaria Alpi” di Montesarchio e “Rita Levi Montalcini” di San Giorgio del Sannio e degli istituti secondari di secondo grado “Galilei- Vetrone” e “G. Alberti” di Benevento. I ragazzi hanno assistito agli interventi del personale in servizio presso la Squadra Mobile della Questura, della dottoressa Caterina Martucci Dirigente Responsabile dell’A.R.P.A.C. e degli psicologi dell’A.S.L. che hanno affrontato il tema della droga, ciascuno per i profili di propria competenza, al fine di fornire ai ragazzi ogni utile informazione sulle conseguenze dell’uso delle sostanze stupefacenti.

Ulteriori incontri si sono tenuti presso gli istituti secondari di primo grado “J.F. Kennedy” di Cusano Mutri e “Rita Levi Montalcini” di San Giorgio del Sannio ove dirigenti della Questura hanno approfondito con i giovani studenti l’argomento del bullismo e cyber-bullismo, promuovendola cultura della legalità nella prevenzione delle problematiche legate all’adolescenza, attraverso tematiche quali il rispetto delle regole, il corretto utilizzo della rete internet e la diffusione, tra i ragazzi, dei valori fondamentali per la crescita dei cittadini di domani.

Particolarmente interessante il confronto sul tema della legalità che ha stimolato gli studenti alla riflessione sul valore del rispetto delle regole con l’obiettivo di accrescere il loro senso civico e far comprendere che solo il rispetto dell’altro e l’osservanza del principio di legalità consentono di esercitare le libertà individuali e la pacifica convivenza nella vita quotidiana.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

Controlli antidroga a Benevento e in provincia: una denuncia e diverse segnalazioni alla Prefettura

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content