fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Servizio 118, ecco la riorganizzazione: 1 Centrale Operativa, 2 Psaut, 6 postazioni mobili medicalizzate e 11 ambulanze infermieristiche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il servizio di Emergenza Territoriale è stato al centro della Conferenza dei sindaci che si è riunita oggi nella sede Asl di via Oderisio. 

Alla presenza del presidente dell’organismo, Clemente Mastella, e degli altri sindaci intervenuti, dei comuni di Apice, Arpaia e Castelpagano, il direttore generale dell’Asl, Gennaro Volpe, ha aperto i lavori con il primo ed imprescindibile dato sul numero di medici dell’emergenza attualmente in servizio, pari a 48 unità.

“Nonostante tutti gli sforzi messi in campo per acquisire personale – ha spiegato Volpe – attraverso gli istituti contrattuali previsti: concorso, mobilità,  ecc., ad oggi la grave carenza di personale, peraltro diffusa e generalizzata, non è stata colmata, anzi si aggraverà ulteriormente in questo anno per sopraggiunti limiti di età di personale medico. Pertanto, dobbiamo ottenere il massimo in termini di efficacia del servizio, con le risorse di cui disponiamo”.

In pratica, con 48 medici dell’Emergenza, un numero che rappresenta poco più della metà di quello teorico, dopo intensa e costruttiva discussione con i sindaci, è stata riprogrammata l’attività ragionando su 18 postazioni in totale, anche tenendo conto delle vigenti normative in merito al lavoro straordinario e alle prestazioni aggiuntive.

L’attività emergenziale sarà così costituita: 1 Centrale Operativa; 2 PSAUT (a Cerreto e San Bartolomeo); 5 postazioni mobili medicalizzate: Benevento, Melizzano, Torrecuso (in contrada Olivola), Montesarchio e San Marco dei Cavoti.

Inoltre, il dg Volpe, ha accettato la proposta di aggiungere un’altra postazione che, in considerazione delle peculiarità del territorio e della complessa viabilità, ha allocato nel comune di Paduli. Restano confermate le 11 ambulanze infermieristiche attrezzate con strumenti tecnologici  di ultima generazione e professionisti con elevate competenze che applicano i protocolli operativi specifici di soccorso avanzato, per intervenire con efficacia e assoluta professionalità.

Nonostante le criticità dovute alla penuria di medici – ha specificato il DG – il sistema dell’emergenza, così realizzato presenta importanti punti di forza rappresentati da una rete di soccorso differenziata su tre livelli: automedica, ambulanza infermieristica e ambulanza con Centro Mobile di Rianimazione, che potrà fornire un soccorso sempre più capillare ed efficiente. Se a questo aggiungiamo la presenza sul  territorio di un cospicuo numero di Presidi di Continuità Assistenziale (l’ex Guardia Medica), possiamo ritenere il nostro sistema di gestione dell’Emergenza sicuro ed efficace.”

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente del Conferenza dei sindaci, Clemente Mastella che così ha commentato: “Ritengo che il risultato raggiunto sia ragguardevole, in considerazione delle risorse messe in campo e della disponibilità dei medici. L’Asl ha accolto le preoccupazioni segnalate e insieme al direttore Volpe, abbiamo trovato soluzioni che tengono conto delle specificità dei territori.”

Annuncio

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Gran finale con “Settàneme” per la rassegna teatrale all’Arco del Sacramento

redazione 14 minuti fa

Pietraroja, dal 21 al 24 agosto la Sagra dei Prodotti Tipici

redazione 13 ore fa

Benevento, incidente in via Delle Puglie: investita una 75enne

redazione 15 ore fa

FdI Sannio contro aumenti tariffe acqua: “Decisione grave, serve dialogo con i territori”

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Pietraroja, dal 21 al 24 agosto la Sagra dei Prodotti Tipici

Giammarco Feleppa 5 ore fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 13 ore fa

Benevento, incidente in via Delle Puglie: investita una 75enne

redazione 18 ore fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content