fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Il Coordinamento provinciale FdI: ‘Bene atto aziendale ASL’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Giudizio sospeso per la previsione relativa alla perdita di autonomia del Servizio Epidemologia e Prevenzione. È notizia che l’Azienda Sanitaria Locale di Benevento lo scorso 5 febbraio, con Deliberazione n. 59, ha adottato l’Atto Aziendale. Formulando complessivamente un giudizio positivo ci sentiamo in obbligo, però, di evidenziare che desta non poche perplessità la previsione dell’articolo 21. 1 – UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica/SEP che vede il Servizio di Epidemiologia e Prevenzione perdere autonomia per essere ricompreso nell’ambito di un’unica UOC”. Così in una nota il coordinamento provinciale di FdI.

“Tale impostazione, oltre a declassare il Servizio ridimensionandone l’identità operativa, non sembra porsi in linea con le norme che ispirano e regolano il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, che vanno dall’art. 4, comma 1, del d.lgs. n. 502/1992 alla Legge Regionale n. 32/1994. È da sempre consacrato che, per una programmazione uniforme dell’assistenza sanitaria di territorio, non può non tenersi conto delle diverse densità abitative e delle caratteriste geomorfologiche del territorio delle aziende sanitarie locali.

L’Obiettivo del livello di assistenza sanitaria collettiva – sottolinea il partito – passa attraverso un complesso di attività e prestazioni di prevenzione collettiva che tuteli la popolazione dai rischi connessi alle malattie infettive e cronico degenerative, nonché attraverso l’organico esercizio delle attività di prevenzione e il controllo delle malattie infettive e diffusive. Non può sfuggire che tutte le ASL della Regione, con la sola eccezione di Benevento, non hanno scalfito l’importanza e la centralità del Servizio di Epidemiologia e Prevenzione, confermandone la posizione di Unità Operativa Complessa.

La pandemia da Covid-19 ha dimostrato il ruolo strategico assegnato alle UOC – SEP all’interno del Sistema Sanitario. L’organizzazione ordinata dei servizi ha demandato alle Unità Complesse un ruolo chiave nella sorveglianza del virus, nel tracciamento dei contagi, nella gestione dei casi e nella campagna vaccinale, contribuendo in modo significativo a contenere la diffusione del virus e a proteggere la salute della popolazione.

L’esperienza del COVID avrebbe dovuto, così, rafforzare l’operatività delle UOC – Servizio di Epidemiologia e Prevenzione e non certo sminuirla. Il riconoscimento di Unità Operativa Complessa, distintamente dedicata, dovrebbe rappresentare un punto fermo, non negoziabile.
Sicuramente l’ASL di Benevento, nella sua azione operativa, terrà debitamente conto: che il rischio di nuove pandemie non può ritenersi dissolto; che le malattie come il cancro, quelle cardio-vascolari e il diabete rappresentino una delle maggiori cause di morte e disabilità nel mondo; che la prevenzione e il controllo delle malattie infettive, come la tubercolosi, le malattie sessualmente trasmissibili e l’HIV, ancora attuali nella realtà, siano indispensabili.

Questi sono i temi e le sfide che una UOC – Servizio di Epidemiologia e Prevenzione è chiamata ad affrontare e la recente storia avrebbe dovuto portare a rafforzarla, per far fronte alle sfide che ci attendono, a tutela della salute della popolazione e del futuro del Paese.
È il momento di investire in risorse umane e tecnologiche per potenziare le capacità di sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie. Rimane, altresì, fondamentale migliorare la collaborazione tra l’UOC Servizio di Epidemiologia e Prevenzione con gli altri enti e istituzioni che si occupano di salute pubblica.

Il nostro auspicio – conclude il coordinamento FdI – è che l’ASL di Benevento riveda la sua impostazione e riassegni al sistema pubblico un Servizio di Epidemiologia e Prevenzione, organizzato con una propria e distinta Unità Operativa Complessa, per dare significato e concretezza ai principi fondanti la sanità pubblica quali universalità, equità e solidarietà”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Melizzano, Carmelo Moschella entra in Fratelli d’Italia: “Sul Sant’Alfonso urgono risposte”

redazione 2 giorni fa

Forestali, Clemente e Ferraro (FdI): “Settore dimenticato da anni, con Cirielli la Campania tornerà a rispettare chi lavora”

redazione 3 giorni fa

Sannio Acque, FdI Sannio: “Cacciano parla per campagna elettorale, ma il PD era complice”

redazione 3 giorni fa

Regionali, Cirielli ancora una volta nel Sannio: doppio incontro elettorale con Matera

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 4 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 4 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 5 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 6 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 9 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content