fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il sassofonista sannita Califano finalista al Concorso Nazionale per giovani talenti del Jazz italiano ‘Bettinardi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il giovane sassofonista beneventano Federico Califano è tra i cinque finalisti che si disputeranno la finale sabato prossimo 3 febbraio al Milestone Jazz Club di Piacenza del Concorso Nazionale per Giovani Talenti del Jazz Italiano “Chicco Bettinardi”.

Quest’anno la manifestazione taglia il traguardo della XXI edizione, così come il Piacenza Jazz Fest a cui è da sempre collegato, grazie all’immancabile sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano oltre al contributo di Yamaha Music Europe GmbH – Branch Italy. 

Durante la serata ciascuno dei cinque selezionati suonerà tre brani e sarà accompagnato sul palco da una ritmica d’eccezione, che è anche componente della giuria: Andrea Pozza al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso (che ne è anche Presidente) e Massimo Manzi alla batteria. La giuria, che si riunirà al termine delle varie esibizioni per decretare il primo e il secondo classificato, è composta inoltre dal musicista e docente della Milestone School of Music Giovanni Guerretti, dal giornalista Fabio Bianchi del quotidiano “Libertà”, dal direttore di “Musica Jazz” Luca Conti e dall’esperto di musica afroamericana e docente Giuseppe “Jody” Borea.
I finalisti di quest’anno hanno tutti un brillante curriculum, oltre ad avere già tanti anni di musica alle spalle nonostante la giovane età. 

Federico Califano fa attualmente parte dell’Orchestra nazionale jazz, della Jazz Band di Michele Corcella e del sestetto The Moonshiners, ha già avuto modo di suonare in contesti jazzistici nazionali e internazionali di assoluto valore.

Al vincitore andrà un assegno del valore di 1.200 euro oltre all’ingaggio al Piacenza Jazz Fest dell’anno successivo, mentre per il secondo classificato l’assegno sarà del valore di 600 euro. Nel cartellone principale accanto ai grandi nomi che si sono già fatti strada nel mondo della musica ci sono sempre stati i vincitori dell’edizione precedente del Concorso. Loro caratteristica comune è quella di essere giovani musicisti talentuosi e straordinariamente bravi dal punto di vista della tecnica, che devono trovare l’occasione per sperimentarsi davanti a pubblico e critica e costruirsi quelle esperienze che li porteranno a essere gli artisti acclamati di domani.

Annuncio

Correlati

redazione 8 ore fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 3 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 5 giorni fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 6 giorni fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 2 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 2 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

redazione 4 ore fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 2 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

redazione 4 ore fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content