fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Marco D’Amore a Benevento per presentare ‘Caracas’, suo secondo film alla regia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’attore e regista Marco D’Amore ritorna a Benevento ospite della Bct Academy e dell’Università degli Studi del Sannio. L’artista, reso celebre con l’interpretazione di ‘Ciro l’Immortale’ nella nota serie Gomorra, sarà in città martedì 23 gennaio alle 11, per presentare il film ‘Caracas’.

Una pellicola, diretta dallo stesso D’Amore, che veste anche i panni di protagonista al fianco di Toni Servillo con il quale aveva già recitato nel capolavoro ‘Una vita tranquilla’ di Claudio Cupellini. Un appuntamento precedentemente in programma a Palazzo De Simone, in piazza Arechi II, ma che è stato spostato al Teatro Comunale di corso Garibaldi per l’elevato numero di richieste da parte di studenti universitari e istituti scolastici di secondo grado.

Nel corso dell’appuntamento, dal titolo “Caracas – dalla pagina allo schermo”,  Marco D’Amore racconterà le fasi di lavorazione che hanno contraddistinto il percorso del suo ultimo film: dalla scrittura della sceneggiatura fino al montaggio finale. 

Momento clou sarà sicuramente la visione in anteprima del trailer e quella relativa ad una scena madre sulla quale sarà basato il dibattito con gli studenti, focalizzando l’attenzione sulla recitazione e sulla grammatica cinematografica scelta.

Caracas – tratto dal romanzo “Napoli Ferrovia” di Ermanno Rea – è un film drammatico che parla di Giordano Fonte, scrittore napoletano che si aggira in una Napoli che inghiotte e terrorizza ma allo stesso tempo affascina, una città che non riconosce più dopo esservi tornato dopo molti anni. Ma non è solo. Con lui c’è Caracas, un uomo che milita nell’estrema destra e che sta per convertirsi all’Islam, alla ricerca di una verità sull’esistenza che non sa trovare. Giordano canta l’amore impossibile tra Caracas e Yasmina attraversando una città dove tutti sperano di non perdersi, di salvarsi. Tutti, anche Caracas e Giordano, sognano di poter aprire gli occhi dopo un incubo e scorgere, dopo il buio della notte, una giornata piena di luce.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 2 settimane fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 2 settimane fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

Dall'autore

Christian Frattasi 8 mesi fa

L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

Christian Frattasi 8 mesi fa

Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

Christian Frattasi 8 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

Christian Frattasi 8 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 4 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 4 ore fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content