fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Sannio Acque, Corona: “78 Comuni nella girandola, venerdì iniziativa pubblica”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Torna a far discutere la questione relativa alla gestione del servizio idrico nel Sannio. Scrive Gabriele Corona per il movimento ‘Altra Benevento è Possibile’:

“Il Direttore Generale dell’Ente Idrico Campano, Giovanni Massimo, ha redatto una lunga relazione per tentare di contestare il parere negativo espresso dalla Corte dei Conti sulla adesione al nuovo gestore idrico di tutto il Sannio, la società pubblico-privata Sannio Acque srl, deliberata da diciannove comuni sanniti.
Il documento di Massimo che in realtà è solo un parere fornito al Comitato Esecutivo EIC per le successive valutazioni, è indirizzato formalmente ai sindaci dei comuni sanniti per “i provvedimenti di competenza” che però non vengono indicati.
Ad aprile del 2023, dopo la delibera approvata da 35 comuni della provincia di Benevento su proposta dell’EIC e bocciata dalla Corte dei Conti, il coordinatore del distretto sannita, Pompeo Forgione, invitò i consigli comunali ad approvare il Piano d’Ambito ed il Piano Economico Finanziario insieme ad una relazione redatta dall’allora direttore generale di quell’ente, Vincenzo Belgiorno, per tentare di superare i rilievi critici dei giudici contabili.
Anche il contenuto di queste delibere, adottate dal Comune di Paduli ed altri 18 comuni, tra i quali Benevento, è stato censurato dalla Corte dei Conti per vari motivi riferiti soprattutto alla bozza di Statuto di Sannio Acque e al Piano Economico Finanziario.
Questa volta, però, il coordinatore del distretto sannita, Forgione, non ha inviato alcuna lettera ai diciannove comuni per indicare una possibile soluzione alla nuova bocciatura della Corte dei Conti, ma a tutti i 78 sindaci della provincia di Benevento è arrivata la lettera del Direttore Generale che si limita a fare alcune considerazioni e chiarisce, soprattutto, che il PEF allegato alle delibere di Paduli ed altri diciotto, esaminato dai giudici contabili, è stato superato da un nuovo documento approvato il 22 dicembre dall’EIC.
Il direttore Massimo, lo invia ai sindaci in insieme ad altri documenti, tra i quali i patti parasociali che integrano lo statuto, ma non chiede di approvarli con formali atti deliberativi.
Che devono fare i 78 consigli comunali?
A gennaio 2023 furono invitati a costituire una società pubblica tra i comuni che successivamente avrebbe costituito Sannio Acque, insieme ad una società privata da individuare con gara; poi i sindaci sono stati sollecitati con la minaccia ridicola di commissariamento, ad approvare delibere per aderire direttamente a Sannio Acque; dopo su richiesta di EIC hanno approvato Piano d’Ambito e PEF che però lo stesso EIC ha cambiato e adesso ricevono i documenti approvati in meno di 30 minuti da 15 componenti del consiglio di distretto sannita ma nessuno chiarisce cosa dovrebbero fare i consigli comunali.
Anche di questa girandola di atti, pressioni, pareri negativi dei giudici contabili e dichiarazioni stampa dei vertici di EIC e della Regione, parleremo venerdì 19 gennaio, alle ore 17 al Museo del Sannio nel corso di un incontro dibattito. (il programma sarà comunicato non appena la Provincia avrà formalmente concesso l’uso della sala)”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Forgione (Eic): “Sannio Acque, diniego parziale Corte dei Conti non rappresenta ostacolo gravoso”

redazione 2 giorni fa

Pontelandolfo, acqua torbida: ordinanza del sindaco. Uso limitato ai soli fini igienico-sanitari nel centro urbano

redazione 1 settimana fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 1 settimana fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Ict Campus Benevento, borse di studio per la cyber security: il plauso di Mastella

redazione 2 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, arrestato per violazione delle misure cautelari: aveva aggredito un carabiniere e una dipendente Asl

redazione 2 ore fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

redazione 2 ore fa

Postamat: iniziativa congiunta dei sindaci sanniti contro la decisione di Poste Italiane di ridurre l’orario di utilizzo

Primo piano

redazione 2 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, arrestato per violazione delle misure cautelari: aveva aggredito un carabiniere e una dipendente Asl

redazione 2 ore fa

Postamat: iniziativa congiunta dei sindaci sanniti contro la decisione di Poste Italiane di ridurre l’orario di utilizzo

redazione 3 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: 16enne trasferita in neuroriabilitazione, sarà operata

redazione 6 ore fa

Riscossione tributi, De Stasio: “Prima di riaffidare il servizio alla Soget servono verifiche serie”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content