fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

All’Unisannio il kickoff meeting del progetto NATO con il progetto APRIORI

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto all’Università del Sannio il kickoff meeting del progetto NATO Advanced technologies for Physical Resilience Of cRitical Infrastructures (APRIORI). Hanno partecipato studiosi provenienti da Moldova, Lettonia, Slovacchia e Italia.

Il Progetto è stato approvato nell’ambito dei progetti Multi-Year del programma NATO Science for Peace and Security (SPS). Il programma NATO SPS ha l’obiettivo di promuovere il dialogo e la cooperazione tra paesi membri della NATO e paesi partner, basati sulla ricerca scientifica, sull’innovazione tecnologica e lo scambio di conoscenza.

Il Progetto APRIORI nasce dalla nuova consapevolezza, maturata dopo i recenti eventi che si sono verificati a livello mondiale (pandemia, guerra in Ucraina e sue ricadute sull’Europa, eventi estremi causati dal cambiamento climatico) che le infrastrutture critiche di un paese debbano essere resilienti rispetto ad eventuali minacce che possano provenire da eventi naturali o provocati dall’uomo. Le infrastrutture critiche sono parte dell’infrastruttura nazionale di un paese e la loro distruzione o interruzione a causa di fattori di crisi ha effetti avversi sulla qualità delle funzioni sociali ed economiche dello stato, e quindi sulla qualità della vita dei cittadini, in termini di protezione, salute, sicurezza, proprietà e ambiente. La resilienza delle infrastrutture critiche è un concetto collegato alla capacità di un sistema di eseguire le sue funzioni critiche, anche in eventi di azioni dirompenti, come eventi naturali, accidentali o malevoli.

Il progetto APRIORI ha l’obiettivo di proporre soluzioni innovative nella direzione di perseguire tre specifiche azioni: – Pianificazione e training: in questo ambito saranno affrontate le procedure per la valutazione della resilienza delle infrastrutture critiche, per l’identificazione delle debolezze e per la proposta di iniziative per rafforzare la resilienza; – Monitoraggio e identificazione delle minacce: in questo ambito saranno trattate tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture per la rilevazione e l’identificazione delle minacce, con una particolare attenzione al monitoraggio delle reti di telecomunicazione e ai servizi di localizzazione; – Modellazione e analisi dei rischi: in questo ambito, il progetto intende analizzare le tecnologie per la modellazione delle infrastrutture, di scenari di minacce e del loro impatto sulle infrastrutture.

Partner del progetto: Università degli Studi del Sannio, Italy – Luca De Vito NATO, Country Program Director State University of Moldova, Moldova – VeaceslavSprincean, NATO Partner Country Program Director Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Italy – Erika Ottaviano Riga Technical University, Latvia – MaksimsFeofilovsUniversity of Žilina, Slovakia – Zdenek Dvorak.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 57 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content