fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

All’Unisannio il kickoff meeting del progetto NATO con il progetto APRIORI

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto all’Università del Sannio il kickoff meeting del progetto NATO Advanced technologies for Physical Resilience Of cRitical Infrastructures (APRIORI). Hanno partecipato studiosi provenienti da Moldova, Lettonia, Slovacchia e Italia.

Il Progetto è stato approvato nell’ambito dei progetti Multi-Year del programma NATO Science for Peace and Security (SPS). Il programma NATO SPS ha l’obiettivo di promuovere il dialogo e la cooperazione tra paesi membri della NATO e paesi partner, basati sulla ricerca scientifica, sull’innovazione tecnologica e lo scambio di conoscenza.

Il Progetto APRIORI nasce dalla nuova consapevolezza, maturata dopo i recenti eventi che si sono verificati a livello mondiale (pandemia, guerra in Ucraina e sue ricadute sull’Europa, eventi estremi causati dal cambiamento climatico) che le infrastrutture critiche di un paese debbano essere resilienti rispetto ad eventuali minacce che possano provenire da eventi naturali o provocati dall’uomo. Le infrastrutture critiche sono parte dell’infrastruttura nazionale di un paese e la loro distruzione o interruzione a causa di fattori di crisi ha effetti avversi sulla qualità delle funzioni sociali ed economiche dello stato, e quindi sulla qualità della vita dei cittadini, in termini di protezione, salute, sicurezza, proprietà e ambiente. La resilienza delle infrastrutture critiche è un concetto collegato alla capacità di un sistema di eseguire le sue funzioni critiche, anche in eventi di azioni dirompenti, come eventi naturali, accidentali o malevoli.

Il progetto APRIORI ha l’obiettivo di proporre soluzioni innovative nella direzione di perseguire tre specifiche azioni: – Pianificazione e training: in questo ambito saranno affrontate le procedure per la valutazione della resilienza delle infrastrutture critiche, per l’identificazione delle debolezze e per la proposta di iniziative per rafforzare la resilienza; – Monitoraggio e identificazione delle minacce: in questo ambito saranno trattate tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture per la rilevazione e l’identificazione delle minacce, con una particolare attenzione al monitoraggio delle reti di telecomunicazione e ai servizi di localizzazione; – Modellazione e analisi dei rischi: in questo ambito, il progetto intende analizzare le tecnologie per la modellazione delle infrastrutture, di scenari di minacce e del loro impatto sulle infrastrutture.

Partner del progetto: Università degli Studi del Sannio, Italy – Luca De Vito NATO, Country Program Director State University of Moldova, Moldova – VeaceslavSprincean, NATO Partner Country Program Director Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Italy – Erika Ottaviano Riga Technical University, Latvia – MaksimsFeofilovsUniversity of Žilina, Slovakia – Zdenek Dvorak.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 2 settimane fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 3 settimane fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 2 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 2 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 2 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 2 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 5 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 6 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 7 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content