fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Droga e tentata estorsione con metodo mafioso, operazione DDA in Valle Caudina contro il clan Pagnozzi: 23 misure cautelari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Misure cautelari per 23 indagati. Questo il bilancio dell’operazione ‘Caudium’, eseguita nelle prime ore del mattino nelle province di Benevento, Avellino, Roma, Padova e Campobasso. Il provvedimento – emesso dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia – è stato eseguito dai carabinieri del Comando Provinciale di Benevento, supportati dai reparti dell’Arma territorialmente competenti e dal Nucleo Cinofili di Sarno.

I destinatari delle misure cautelari (12 custodie cautelari in carcere, 9 custodie cautelari agli arresti domiciliari e 2 obblighi di dimora nel comune di residenza) sono gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di tentata estorsione, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, con l’aggravante del metodo mafioso e del fine di agevolare l’associazione camorristica del clan Pagnozzi, operante in Valle Caudina e territori limitrofi.

L’odierno provvedimento segue ad un’articolata indagine, coordinata e diretta dalla DDA di Napoli, condotta dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Benevento, che ha avuto inizio a seguito della denuncia sporta il 9 luglio 2021 dall’amministratore di un’impresa edile beneventana impegnata nei lavori di realizzazione di un’arteria stradale, appaltati dal comune di Castelpoto per un valore di oltre 2 milioni di euro.

Nella circostanza, l’imprenditore ha riferito ai Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento che il giorno precedente, presso il suo cantiere, si erano presentati due uomini a bordo di un’auto. Uno di loro, tenendo la propria mano destra costantemente all’interno della tasca del borsello che portava a tracolla, dando l’impressione di impugnare una pistola, dopo essere sceso dall’auto, si era rivolto agli operai presenti intimando loro di abbandonare immediatamente i lavori altrimenti avrebbe “sparato tutti”, in quanto “dovevano mettersi a posto con la Valle Caudina”, esplicito riferimento ai gruppi criminali operanti in tale ambito territoriale.

All’esito di una complessa attività di indagine, condotta anche mediante il “pedinamento elettronico”, gli autori del tentativo di estorsione sono stati identificati in due esponenti del clan Pagnozzi, oggi colpiti da custodia cautelare in carcere. Inoltre, le successive attività di perquisizione delegate dall’Autorità Giudiziaria hanno consentito ai militari di rinvenire e sequestrare, a carico di un indagato, i medesimi indumenti con i quali si era recato al cantiere.

La prosecuzione dell’attività investigativa ha permesso di raccogliere rilevanti elementi probatori in ordine alla sussistenza di un sodalizio criminoso che gestiva un intenso traffico di sostanze stupefacenti (cocaina e hashish) tra il litorale romano (Aprilia, Anzio, Pomezia), dove veniva approvvigionato gran parte dello stupefacente, e le province di Benevento ed Avellino, dove il sodalizio operava sotto l’egida del clan.

Le investigazioni hanno consentito di individuare i gestori delle “piazze di spaccio” a San Martino Valle Caudina e in località Tufara Valle di Benevento, nonché di identificare una fitta rete di “corrieri” e “pusher” e individuare uno dei luoghi di stoccaggio della droga ad Aprila (LT), presso l’abitazione di uno degli arrestati. All’interno dell’immobile gli indagati provvedevano al taglio ed al confezionamento “sottovuoto” dello stupefacente, che poi veniva trasportato nella Valle Caudina, dove spesso gli indagati si incontravano presso la sede di una società di Tufara Valle, di cui erano soci alcuni degli odierni arrestati.

A finanziare il sodalizio criminale, vi era un elemento di spicco del clan, il quale, forte del suo potere criminale in zona, autorizzava gli indagati al libero spaccio sul suo territorio di competenza, in alcuni casi anche supportandoli economicamente e fornendo, in un’occasione, l’auto per il trasporto della droga.

Nel corso dell’indagine sono stati eseguiti anche gli arresti in flagranza di 5 soggetti, nonché sequestrati circa 1,5 kg. di cocaina, 5 kg. di hashish, una pistola clandestina illegalmente detenuta e 23 cartucce.

“Dalle notizie fornite dai media si apprende dell’operazione attuata dai Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento su un’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti del clan Pagnozzi operante in Valle Caudina. Ai magistrati e agli uomini dell’Arma impegnati in questa ennesima operazione di legalità, vanno i miei più vivi e sinceri complimenti”: così in una nota a sua firma l’onorevole Francesco Maria Rubano, capogruppo di Forza Italia nella Commissione Bicamerale sulle Eco-Mafie.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Controlli antidroga a Benevento e in provincia: una denuncia e diverse segnalazioni alla Prefettura

redazione 2 settimane fa

Fa benzina e compra sigarette, ma non paga e minaccia con pistola finta: denunciato pregiudicato nel Fortore

redazione 3 settimane fa

Benevento, sorpreso con un panetto di hashish in casa: arrestato 27enne

redazione 1 mese fa

Airola, con un drone tentano di introdurre droga e telefonini nel carcere minorile: quattro arresti

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content