fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Rocca dei Rettori, successo per l’inaugurazione della mostra “Ibidem and Friends”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta sabato 18 novembre, presso la sala del crocifisso della Rocca dei Rettori, l’inaugurazione della mostra “Ibidem and Friends” un progetto di Antonio Volpone.

Numerosi gli artisti presenti dei 25 coinvolti e grande partecipazione di un pubblico incuriosito dalla fusione tra le foto di Volpone e le opere di personaggi di spessore internazionale.

Di notevole pregio gli interventi critici di Enzo Carli, Ferdinando Creta, Francesco Maria Toro e Mario De Tommasi che li ha visti d’accordo nel sottolineare la straordinaria idea di Volpone che ha saputo coniugare la sua arte e con quella di altri 25 artisti in un incontro senza precedenti.

“Antonio Volpone è un entusiasta del rumore della vita; ha coinvolto ed ascoltato professionisti di discipline diverse ai quali ha chiesto di intervenire liberamente sulle proprie fotografie per ampliarne il segno, la bellezza ed il senso” ha affermato Enzo Carli, sociologo, giornalista e biografo di Mario Giacomelli, e ha continuato “Questo ha dato vita a studi e proposte interessanti e stimolanti per un confronto sul potere delle immagini in piena disputa sulla nuove realtà e le nuove tecnologie digitali che stanno portando la fotografia verso una rivoluzione dei propri ordinamenti ontologici”.

La serata ha visto, inoltre, la partecipazione di numerose associazioni che affiancheranno Antonio Volpone quando, a primavera, realizzerà la nuova edizione del “Corso di fotografia per persone diversamente abili”. Un corso giunto alla sua seconda edizione e completamente gratuito per i partecipanti, completamente finanziato con la vendita del catalogo e delle opere dell’artista. La serata è stata allietata dalle note uscite dal sax del maestro Umberto Aucone che con la sua performance ha reso l’atmosfera magica.

Ricordiamo che “Ibidem and Friends” sarà visitabile fino al 1 dicembre presso la Rocca dei Rettori, prima di essere esposta a Senigallia nella città dove fu firmato il manifesto “Passaggio di frontiera” che rivoluzionò il modo di fare fotografia, per lasciare, poi, i confini italiani ed approdare in Spagna.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 4 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 2 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 7 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 7 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 8 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 9 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content