fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Occupazione, trend positivo nel Sannio e Irpinia per ‘Excelsior’ con 3.730 assunzioni pianificate dalle PMI

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’incremento in termini occupazionali rilevato nelle due province rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (in valori assoluti + 490 ad Avellino e + 440 a Benevento) rappresenta un segnale positivo del sistema produttivo.

Ciò è quanto emerge dal “Bollettino mensile” del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese.

In entrambe le province le entrate previste si concentreranno nel settore dei servizi (66% ad Avellino, 70 % a Benevento).

Delle 2.230 assunzioni previste nel mese di novembre 2023 per la provincia di Avellino 800 sono riservate ad operai specializzati ed in egual misura ad impiegati appartenenti alle professioni commerciali e servizi, solo il 16,6% (370) a dirigenti ed appartenenti alle professioni con elevata specializzazione. In provincia di Benevento delle 1.500 assunzioni il 38,9% (590) è destinato ad impiegati appartenenti alle professioni commerciali e servizi, il 33,8% (510) ad operai specializzati e il 20% (300) a dirigenti e professioni altamente specializzate.

Il 30% delle assunzioni è riservato ai giovani irpini e sanniti under 30 inquadrati prevalentemente come impiegati.

Il 40,2% delle imprese irpine ed il 38% di quelle sannite prevede di riscontrare grandi difficoltà nella reperibilità di personale dovuta sia alla mancanza di candidati in termini numerici (23,9% nella provincia di Avellino e 23% in quella di Benevento) sia alla inadeguata preparazione degli stessi (13,3% Avellino e provincia; 11% Benevento e provincia).

Con riferimento ai titoli di studio richiesti dalle imprese il primo è sicuramente il diploma di istruzione secondario, seguito dal diploma professionale. Nel dettaglio, i titoli di studio più richiesti per Avellino e provincia, sono gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing (180), turismo, enogastronomia ed ospitalità (130), socio sanitario (100). Tra le qualifiche di formazione, l’indirizzo della ristorazione (120) è il preferito, questo mese, dalle imprese irpine.

Per la provincia di Benevento, invece sono maggiormente richiesti gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing (150), socio – sanitario (90) e turismo, enogastronomia ed ospitalità (80). Anche nel Sannio il diploma professionale maggiormente ricercato è quello della ristorazione (80 risorse richieste).

Il 10,3% delle entrate previste in Irpinia sarà destinato a personale laureato ed i titoli accademici preferiti sono insegnamento e formazione e l’indirizzo economico (50 assunzioni per ciascun indirizzo), sanitario e paramedico (30 assunzioni). In provincia di Benevento, dove il 14% delle entrate è riservato a laureati, i titoli più richiesti sono insegnamento e formazione e sanitario e paramedico (40 assunzioni per ciascun indirizzo), e ingegneria civile ed architettura (30 assunzioni).

Le piccole imprese, ovvero quelle con meno di 50 dipendenti, sono quelle con più ampia prospettiva occupazionale (Avellino e provincia 1.470 assunzioni su 2. 230 e 1.150 assunzioni su 1.500 per Benevento e provincia).

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 1 settimana fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 1 mese fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 50 minuti fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 1 ora fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

redazione 3 ore fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 54 minuti fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 1 ora fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

redazione 3 ore fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.