fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Compensi agli amministratori Asi, Corona: “Per la Corte dei Conti sono illegittimi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il movimento ‘Altra Benevento è possibile’, con una nota a firma di Gabriele Corona, torna sulla vicenda dei compensi per gli amministratori delle zone Asi. Scrive Corona:

“La Corte dei Conti della Campania con la sentenza n. 98 del 15 febbraio 2023 ha condannato l’ex sindaco di Cervinara a restituire €147.319,05 percepiti come componente del direttivo del Consorzio ASI di Avellino da maggio 2010 a febbraio 2015 perché “la percezione di tale compenso deve ritenersi illegittima in quanto contrastante con l’art. 5, comma 7, del DL 78/2010”
La questione è stata segnalata ed affrontata da Pompeo Nuzzolo, beneventano, esperto di diritto amministrativo e finanza locale, con due articoli pubblicati sul sito altrabeneventopossibile.it.
La decisione della Corte riguarda direttamente il Consiglio Generale del Consorzio ASI di Avellino che deve incassare i soldi dall’ex sindaco di Cervinara ma deve anche bloccare il pagamento dei compensi per l’attuale presidente, sindaco di San Martino Valle Caudina, e i componenti di quel direttivo.
Ma il problema si pone per tutti i Consorzi ASI, compreso quello di Benevento, anche se il presidente Luigi Barone ci ha fatto sapere, informalmente, che l’Ufficio Avvocatura della Regione Campania avrebbe espresso un parere che contrasta con la sentenza della Corte dei Conti.
Abbiamo potuto leggere solo alcune pagine di tale parere e non ci pare affatto che le conclusioni possano dimostrare che i giudici contabili avrebbero sbagliato. Attendiamo di leggere il documento integrale ma sicuramente gli avvocati della Regione non possono “consigliare” di non applicare una sentenza della Corte dei Conti.
Pertanto il consiglio Generale del Consorzio ASI di Benevento deve prendere atto di quel provvedimento e bloccare il pagamento dei compensi al presidente Luigi Barone, al vice presidente Domenico Vessichelli e agli altri tre componenti del direttivo, Alessio Augliese, Guerino Gazzella e Giuseppe Zollo.
Il mancato pagamento dei predetti compensi, che ammontano a 107.000 euro all’anno, consentirebbe al Consorzio ASI di pagare i debiti per la TARI dal 2014 ad oggi.
Sulla questione si dovrebbero pronunciare anche i soci del Consorzio, cioè il Comune di Benevento, la Camera del Commercio e la Provincia di Benevento che ogni anno versano le proprie quote per un totale di 100.000 euro”.

Annuncio

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content