fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Benevento Food Festival 2023 promuove la blockchain a supporto della filiera del cibo made in Italy

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento Food Festival, l’evento più goloso dell’anno, che si terrà a Benevento dal 10 al 12 novembre 2023, è a livello nazionale il primo evento food in Italia che avrà la filiera dei prodotti enogastronomici di provenienza esclusivamente sanniti, certificati con la tecnologia ‘blockchain’ di Bytestamp.

L’Associazione di promozione sociale “Sannitamania” ha deciso, in collaborazione con la Mida S.r.l., società campana con sede operativa a Benevento e leader nel settore della tecnologia blockchain, di utilizzare il brevetto industriale e il marchio registrato Bytestamp, per promuovere e pubblicizzare all’interno dell’evento, questa nuova tecnologia che, attraverso un semplicissimo Qr Code da inquadrare con lo smartphone, garantirà la tracciabilità dei processi produttivi.

Questo sistema consentirà al consumatore finale di poter conoscere l’intera storia del prodotto favorendo un controllo continuo e oggettivo che, partendo dagli ingredienti base, monitora l’intero percorso del prodotto, dall’origine alla distribuzione, con l’obiettivo di limitare i danni derivanti dalla contraffazione e contrastare la vendita di beni e servizi attraverso un canale di distribuzione che non è autorizzato.

Il processo prevede di creare uno spazio web per ogni prodotto ed all’interno di esso una sezione dedicata alla tracciabilità dei singoli prodotti; rendere le informazioni di tracciabilità immutabili in modo da non poter essere modificate da nessuno; analizzare i dati di visualizzazione dei prodotti, offrendo insight al produttore. Il QR code, infine, permette ai consumatori di accedere ai dati del prodotto e di visualizzare tutte le informazioni sull’azienda.

In questo modo l’utente potrà sentirsi al sicuro nello svolgere i propri acquisti, avendo la certezza di portare a casa prodotti non contraffatti, infatti si stima che almeno 2 prodotti su 3 commercializzati all’estero siano contraffatti.

L’evoluzione tecnologica del settore consente, quindi, di migliorare non solo la competitività di mercato delle aziende italiane ma si traduce anche in un impatto positivo sulla reputazione del brand e sulle tradizioni del made in Italy nel mondo. Uno strumento altamente tecnologico che rappresenta un’importante evoluzione rispetto ai sistemi già in uso e previsti dalla normativa italiana e comunitaria e che sta preparando le basi per il rilascio, in un imminente futuro, del “Passaporto digitale per il Food made in Italy”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 2 mesi fa

Montesarchio, successo per l’edizione 2025 di ‘Giorni al Borgo’

redazione 3 mesi fa

A Durazzano torna Gustarte, rassegna di cultura ed enogastronomia

redazione 3 mesi fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 1 ora fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 2 ore fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 2 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 1 ora fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 2 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content