fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Da Cacciari a Sami Modiano: Unifortunato, al via laboratorio ‘Shoah: memoria, didattica e diritti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 31 ottobre 2023 alle ore 15.30, si terrà l’incontro inaugurale della V edizione del Laboratorio interdisciplinare ‘Shoah: memoria, didattica e diritti’ promosso dall’Unifortunato e diretto dal Prof. Paolo Palumbo, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico.

L’intero ciclo ha il patrocinio morale dell’Unione dei Giovani Ebrei d’Italia. Gli appuntamenti del Laboratorio, gratuiti ed aperti a tutti, si tengono a cadenza mensile e anche quest’anno vedranno la presenza di illustri ospiti, tra i quali il Prof. Massimo Cacciari, l’on. Emanuele Fiani, vari docenti universitari e il sopravvissuto Sami Modiano.

“Il Laboratorio accademico dell’Università “Giustino Fortunato” – afferma il Magnifico Rettore Prof. Giuseppe Acocella – riscuote grande interesse ed attenzione specialmente da parte dei giovani studenti ed intende approfondire e consolidare il valore civile, morale, sociale, giuridico che il sacrificio di milioni di ebrei e la barbara responsabilità nazista hanno significato perché l’umanità riconquistasse la certezza del senso del diritto e della giustizia come criterio di vita per popoli e persone”.

Il Laboratorio interdisciplinare sulla Shoah – ha spiegato il Prof. Paolo Palumbo – è aperto a tutti, in quanto l’Ateneo ritiene particolarmente importanti i contenuti affrontati e trattati. Obiettivo del laboratorio è far acquisire strumenti interpretativi e capacità critica per una maggiore comprensione della Shoah, per studiare e approfondire la storia dell’Olocausto – che resta, come scrive Primo Levi, una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria – ed utile per comprendere quanto abbiamo ancora da imparare per il nostro oggi, cogliendo i segnali di allarme che ancora mettono a rischio la vita civile e democratica. Quest’anno nelle attività del Laboratorio è previsto anche un Cineforum tematico e la visita al Museo della Shoah di Firenze ”.

In questi anni sono stati ospiti del Laboratorio organizzato dall’UniFortunato: Liliana Segre, Andra e Tatiana Bucci, Sami Modiano, Gilberto Salmoni, Marcello Pezzetti, Anna Piperno, Maria Patrizia Violi, Anna Foa, Lia Levi e tanti altri studiosi ed esperti.

Ecco il programma degli incontri dell’a.a. 2023/24:

MARTEDÌ 31 OTTOBRE 2023 > ore 15.30-17.30 – online
Una testimonianza di amore, sacrificio e servizio: la famiglia Ulma
Prof. Pawel Rytel Andrianik – Pontificia Università Gregoriana
Dott.ssa Manuela Tulli – Vaticanista ANSA

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 > ore 15.30-17.30 – online
Rovine ebraiche. La difficoltà del ritorno dei sopravvissuti
Prof.ssa Antonella Salomoni – Università Alma Mater di Bologna

MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2023 > ore 10.30-13.00 – in presenza
Memoria è umanità
Lectio Magistralis del Prof. Massimo Cacciari

LUNEDÌ 11 DICEMBRE 2023 > ore 15.30-17.30 – online
Quali forme e strumenti per raccontare la Shoah nel XXI secolo?
Prof.ssa Francesca R. Recchia Luciani – Università degli Studi di Bari Aldo Moro

GENNAIO 2024 – presenza
Sempre con me. Le lezioni della Shoah

Incontro con l’On. Emanuele Fiano

LUNEDÌ 19 FEBBRAIO 2024 > ore 15.30-17.30
Strategie di lotta all’antisemitismo e all’incitamento all’odio online – online
Dott. David Fiorentini – Presidente nazionale Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI)

SABATO 9 MARZO 2024 > ore 10.30-12.30 – presenza
La storia e le storie, le fonti e la ricerca: le donne italiane deportate ad Auschwitz
Prof.ssa Laura Fontana Fourel – Mémorial de la Shoah

GIOVEDÌ 11 APRILE 2024 > ore 15.30-17.30 – online
Il processo di Norimberga: storia, testimonianze, sentenze
Prof.ssa Fulvia Staiano – Università Giustino Fortunato

MAGGIO 2024 – in presenza
Incontro/testimonianza con Sami Modiamo, sopravvissuto all’Olocausto

Nel corso dell’anno è anche in programma la Visita al Memoriale della Shoah di Firenze ed un cineforum tematico che si terrà presso la sede di Benevento dell’Ateneo, secondo il seguente calendario:
– Jona che visse nella balena (1993) – 24 novembre > ore 17.00
– Remember (2015) – 26 gennaio > ore 17.00
– Jojo Rabbit (2019) – 27 marzo > ore 17.00

Comitato scientifico: Paolo Palumbo (Coordinatore), Daria Gabusi, Elvira Martini, Fulvia Staiano, Aniello Parma, Tonia De Giuseppe

Per partecipare agli incontri inviare una mail di adesione ad eventi@unifortunato.eu

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Unifortunato-Agenzia delle Entrate: accordo per il rilascio codice fiscale a studenti extracomunitari

redazione 3 mesi fa

Unifortunato e SSML, per gli Open Days 2025 7mila maturandi da tutta Italia

Christian Frattasi 3 mesi fa

Benevento, l’oncologo Antonio Iavarone: ‘Intelligenza Artificiale potente alleato nella ricerca e nella lotta ai tumori’

Christian Frattasi 3 mesi fa

Benevento, il liceo classico ‘Giannone’ celebra la Giornata della Memoria con testimonianze, riflessioni e proiezioni

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content