fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Bio.Gran.Sannio: una giornata all’Antico Mulino Florio dedicata ai vecchi metodi di molitura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Progetto Biogransannio ha svolto l’ultima giornata dimostrativa presso l’Antico Mulino Florio, un gioiello dell’archeologia industriale costruito intorno al XVIII secolo, che rappresenta un eccezionale esempio di tradizione molitoria a Morcone, nel cuore del Sannio.

L’evento ha visto la partecipazione di responsabili e partner di progetto, agronomi, tecnici del settore, referenti regionali e studenti dell’Università del Sannio, riuniti per esplorare le tecniche di molitura tradizionali impiegate per la produzione delle farine da grani antichi.

Il Mulino Florio, gestito sin dal 2016 dall’Associazione “Il Presepe nel Presepe,” partner del progetto Biogransannio, rappresenta un esempio raro di mulino a pale orizzontali. Per il suo funzionamento è necessario l’accumulo di una grande quantità di acqua che viene deviata dal torrente Zaffio nella “fota” una vasca che, una volta piena, consente di azionare la ruota, un vero e proprio motore che movimenta la macina superiore. La macinatura, eseguita in questo affascinante mulino con metodi tradizionali e macina in pietra, è dedicata esclusivamente ai grani antichi, preservando così una tradizione millenaria.

Durante la giornata dimostrativa, i referenti del Progetto Biogransannio hanno illustrato al pubblico presente il loro lavoro di ricerca e studio. In particolare, il progetto sta esaminando la possibilità di adattare un moderno mulino elettrico ai parametri studiati presso il Mulino Florio tradizionale. Questi parametri includono la frequenza dei giri della ruota e la temperatura molto bassa che viene mantenuta durante la fase di molitura, elementi chiave nella produzione di farine e semole di alta qualità funzionale e nutrizionale.

Durante la dimostrazione, sono stati utilizzati vari tipi di grani antichi, sia teneri che duri, anche al fine di continuare le analisi e le ricerche in laboratorio. Il Progetto Biogransannio si prefigge l’obiettivo di preservare e valorizzare le tradizioni agricole e molitorie del Sannio, aprendo nuove strade per una produzione di farine di alta qualità, sostenibile e in armonia con l’ambiente.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Morcone piange la scomparsa di Pellegrino Delli Veneri. Il cordoglio dei Gruppi Comunali di Protezione Civile

redazione 1 mese fa

A Morcone due giorni di ‘Festa al Borgo’ in Villa Comunale

redazione 1 mese fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 1 mese fa

Morcone, la deputata Evi presenta interrogazione su stabilimento di allevamento

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

redazione 45 minuti fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 48 minuti fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 1 ora fa

Sannio Europa, Anna Buzzo riconfermata Revisore unico dei conti per il triennio 2025-2027

Primo piano

Alberto Tranfa 39 minuti fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 45 minuti fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 48 minuti fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 2 ore fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content