fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, Comune e CAI insieme per creare rete escursionistica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A San Giorgio la Molara saranno creati percorsi pedonali per escursioni e promozione turistica. Lo ha deciso l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nicola De Vizio, che ora stipulerà una convenzione con il Club Alpino Italiano di  Benevento.

Dalla giunta dello scorso 10 ottobre è arrivato l’ok all’iniziativa: l’obiettivo, attraverso i percorsi escursionistici, è quello di contribuire a diffondere la conoscenza del territorio comunale, nei suoi diversi aspetti, e ad incentivare forme di turismo rispettose dell’ambiente naturale.

Con la convenzione, inoltre, l’amministrazione De Vizio si impegnerà: nello studio dell’area e nell’analisi delle risorse in tema di sentieristica e viabilità minore di interesse escursionistico, turistico, scientifico, storico, culturale, antropico; nella progettazione della segnaletica relativamente ai percorsi escursionistici e nelle attività di supporto tecnico alla corretta installazione dei segnali nel corso dei lavori. Non solo: la progettazione includerà la segnaletica orizzontale, i contenuti della segnaletica verticale, bacheche informative sui percorsi e localizzazione di segnali e informazioni utili. La segnaletica verticale conterrà la classificazione delle difficoltà, i tempi di percorrenza e la relativa numerazione del catasto della Rete Escursionistica Campana.

Il CAI, invece, terrà informato il Comune sullo stato complessivo della rete sentieristica; fornirà assistenza e supporto tecnico nella fase di redazione di eventuali elaborati tematici e cartografici che il Comune  dovesse ritenere opportuno sviluppare; individuerà percorsi di interesse escursionistico e provvederà alla progettazione della relativa segnaletica;  fornirà al Comune o ai terzi esecutori assistenza e supporto tecnico negli interventi di predisposizione, posa in opera e gestione della segnaletica escursionistica; infine, fornirà i dati cartografici escursionistici relativi alla segnaletica da installare.

La convenzione, che avrà durata di due anni, permetterà inoltre di incentivare una forma di turismo eco-sostenibile ed eco-compatibile.

(Nadia Pellino)

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 1 settimana fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 1 settimana fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

redazione 3 settimane fa

San Giorgio La Molara, l’opposizione: “Crisi idrica un fallimento targato De Vizio”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 3 settembre 2025

redazione 15 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 15 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 16 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 3 settembre 2025

redazione 15 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 15 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 16 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content