fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, giovedì i risultati del progetto dedicato ai Grani Antichi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 31 agosto, a partire dalle ore 17:30, presso l’agriturismo Collina di Roseto di Benevento, ci sarà il convegno di presentazione dei risultati finali di POIGA -Progetto Operativo Innovativo Grani Antichi – finanziato dalla Misura 16.1.1 azione 2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania.

L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, prof. Gerardo Canfora, del Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM), prof. Gaetano Natullo, e della Dirigente UOD S00720-Soggetto Attuatore della TI 16.1.1 azione 2 Regione Campania, dott.ssa Flora Della Valle.

Il convegno di presentazione dei risultati finali del Progetto POIGA sarà introdotto e moderato dal prof. Giuseppe Marotta, responsabile scientifico del Progetto. Interverranno, come relatori, i ricercatori che, nei vari ambiti scientifici, hanno contribuito a sviluppare gli interessanti risultati del progetto POIGA: la prof.ssa Concetta Nazzaro dell’Università degli Studi del Sannio, il dott. Pasquale De Vita del CREA DC di Foggia, la dott.ssa Patrizia Spigno di Arca 2010, il prof. Mauro Mori, la prof.ssa Silvana Cavella e il prof. Giovanni Cicia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Daniela Cennamo in rappresentanza di Slow Food Campania ed il coordinatore di Slow Grains Italia Mimmo Pontillo.

L’evento si svolgerà nell’ambito della “Festa della Trebbiatura” organizzata dall’Agriturismo Collina di Roseto e vedrà la partecipazione dei partner del progetto: Mulino Terra di Resilienza, Mulino Resce, Azienda Agricola Veronica Iannelli, Azienda Agricola Riccio Carmela, Azienda Agricola Leppa Margherita, Azienda Agricola Montemarano Maria Grazia. Il progetto si è occupato della valorizzazione economica di alcuni grani tradizionali (saragolla, marzellina, romanella e ianculedda, ), caratterizzati da importanti valori nutrizionali e da significativi attributi di sostenibilità.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 4 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

Alberto Tranfa 5 giorni fa

L’Adisurc a Benevento per nuove residenze universitarie e spazi riqualificati: entro fine 2025 disponibili 120 alloggi

redazione 5 giorni fa

Start Cup Campania, vince il progetto che crea Intelligenza Artificiale

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 5 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 6 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 6 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 9 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 10 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 11 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content