fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Incendio Airola, Arpac relaziona su monitoraggio terreni: risultati tranquillizzanti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il monitoraggio condotto dall’Arpac sul territorio di Airola ha dato risultati che sono del tutto tranquillizzanti: è questo quanto viene specificato nella relazione finale di cui Arpac Campania ha fatto invio all’Ente comunale di Airola.

Come si ricorda, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Falzarano, a seguito del rogo Sapa dell’Ottobre 2021, dopo prime analisi che la stessa Arpac aveva già condotto, aveva chiesto a quest’ultima di svolgere ulteriori verifiche attraverso l’indagine di dieci campioni di suolo superficiale da sottoporre a determinazioni analitiche con il fine di accertare l’impatto e l’eventuale persistenza di PCB, Diossine e Furani (Policlorobifenili, Policlorodibenzodiossine e Policlorodibenzofurani). Di tanto facendosi oggetto di apposita convenzione.

Facendo seguito ad un primo incontro avuto il 15 Febbraio 2023, in occasione del quale erano state illustrate le modalità e le finalità della nuova campagna di monitoraggio top soil, nei giorni 27, 28 Febbraio e 7 Marzo 2023 sono stati condotti sopralluoghi congiunti all’esito dei quali ha avuto luogo la formazione dei dieci campioni di suolo.

Parco dei Platani, via Giuseppe Vittorio Fucci (presso proprietà Falzarano Agostino, Falzarano/Viscariello, Schettini e Napolitano Pasquale), via Vicinale Valle, via Presa Lanno (proprietà Palma), via Sorlati (proprietà Romano), Mec 2000 Srl Carpenterie Metalliche, via Caracciano (proprietà eredi Falzarano Filippo): le location delle indagini.

Indagini che hanno appurato come, sottolinea la relazione Arpac, “non siano presenti inquinanti organici persistenti oltre soglia quali Diossine, Furani e Policlorobifenili in grado di bioaccumularsi e costituire pericolo per la salute umana e per l’ambiente” appurandosi “che, in relazione ai parametri analizzati, tutti i campioni presentano valori di concentrazioni inferiori alla concentrazione soglia di contaminazione per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale”.

“La nostra massima attenzione per la salvaguardia della salubrità del territorio e della Comunità – ha fatto presente il sindaco Falzarano – Ringrazio l’Architetto Filomena Mauriello nelle sue qualità di Responsabile del Servizio Ecologia con gli Uffici municipali nonché la Direttrice Arpac dottoressa Barricella con il personale tutto”. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, notte di paura al Rione Libertà: in via Rivellini a fuoco una roulotte, nessun ferito

redazione 4 giorni fa

Airola, alloggi popolari di via Fossa Rena, Sunia e comitato: “La Regione finanzi l’intero progetto”

redazione 7 giorni fa

Sfida dei panettoni, anche il maestro Crispo da Airola tra i 30 lievitisti in concorso a Torino

redazione 2 settimane fa

Benevento, incendio in via Bonazzi e detenzione armi: arrestato 34enne

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Qualità della vita, Barone (Lega): “Province campane in fondo alla classifica, numeri certificano fallimento del centrosinistra”

redazione 7 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 7 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 8 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 7 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 8 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 13 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content