fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Incendio Airola, Arpac relaziona su monitoraggio terreni: risultati tranquillizzanti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il monitoraggio condotto dall’Arpac sul territorio di Airola ha dato risultati che sono del tutto tranquillizzanti: è questo quanto viene specificato nella relazione finale di cui Arpac Campania ha fatto invio all’Ente comunale di Airola.

Come si ricorda, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Falzarano, a seguito del rogo Sapa dell’Ottobre 2021, dopo prime analisi che la stessa Arpac aveva già condotto, aveva chiesto a quest’ultima di svolgere ulteriori verifiche attraverso l’indagine di dieci campioni di suolo superficiale da sottoporre a determinazioni analitiche con il fine di accertare l’impatto e l’eventuale persistenza di PCB, Diossine e Furani (Policlorobifenili, Policlorodibenzodiossine e Policlorodibenzofurani). Di tanto facendosi oggetto di apposita convenzione.

Facendo seguito ad un primo incontro avuto il 15 Febbraio 2023, in occasione del quale erano state illustrate le modalità e le finalità della nuova campagna di monitoraggio top soil, nei giorni 27, 28 Febbraio e 7 Marzo 2023 sono stati condotti sopralluoghi congiunti all’esito dei quali ha avuto luogo la formazione dei dieci campioni di suolo.

Parco dei Platani, via Giuseppe Vittorio Fucci (presso proprietà Falzarano Agostino, Falzarano/Viscariello, Schettini e Napolitano Pasquale), via Vicinale Valle, via Presa Lanno (proprietà Palma), via Sorlati (proprietà Romano), Mec 2000 Srl Carpenterie Metalliche, via Caracciano (proprietà eredi Falzarano Filippo): le location delle indagini.

Indagini che hanno appurato come, sottolinea la relazione Arpac, “non siano presenti inquinanti organici persistenti oltre soglia quali Diossine, Furani e Policlorobifenili in grado di bioaccumularsi e costituire pericolo per la salute umana e per l’ambiente” appurandosi “che, in relazione ai parametri analizzati, tutti i campioni presentano valori di concentrazioni inferiori alla concentrazione soglia di contaminazione per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale”.

“La nostra massima attenzione per la salvaguardia della salubrità del territorio e della Comunità – ha fatto presente il sindaco Falzarano – Ringrazio l’Architetto Filomena Mauriello nelle sue qualità di Responsabile del Servizio Ecologia con gli Uffici municipali nonché la Direttrice Arpac dottoressa Barricella con il personale tutto”. 

Annuncio

Correlati

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 2 giorni fa

Benevento, fumo in casa: anziano trovato morto vicino vano caldaia

redazione 4 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 2 settimane fa

Airola, visita del Garante dei detenuti al carcere minorile

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content