fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio, grande successo per la Masterclass “Musica e Movimento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta con grande successo la Masterclass “Musica e Movimento” nell’ambito del Progetto “Il Pianista all’Opera V Edizione”, a cura della Scuola di Accompagnamento Pianistico, organizzata dal Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento.

Una tre giorni di formazione e approfondimento che ha visto più di quaranta studenti prendere parte agli incontri che si sono svolti presso il Teatro San Vittorino di Benevento.

Il primo appuntamento, martedì 27 giugno, “La pratica dell’accompagnamento al repertorio vocale e strumentale” è stato curato dalle Prof.ssa Rosa Montano e Rossella Vendemia, entrambe docenti titolari di cattedra presso l’Ateneo musicale sannita ed è stato incentrato sulle prassi della collaborazione pianistica nelle sue svariate declinazioni.

Mercoledì 28 giugno, la Masterclass ha ospitato il M° Riccardo Fiorentino, pianista di sala, compositore e didatta con un focus interessantissimo su “Il Maestro sostituto nelle prove di regia”.

Riccardo Fiorentino vanta un’ intensa attività concertistica di musica da camera e di accompagnamento di cantanti lirici. Dal 1990 a tutt’oggi lavora stabilmente come Pianista di Sala al Teatro San Carlo di Napoli partecipando regolarmente all’attività concertistica e alle tournée del teatro in Italia e all’estero. Ha partecipato, sempre come Maestro di Sala, alle stagioni dell’Arena Sferisterio di Macerata e del Festival wagneriano internazionale di Ravello. Ha collaborato con molti fra i più importanti direttori d’orchestra come pianista e assistente e svolge attività di Maestro ripetitore per cantanti lirici di fama internazionale. Esegue regolarmente la parte dei recitativi al cembalo per le opere antiche, operando una sintesi fra rigore linguistico e massima creatività improvvisativa. Per circa quindici anni è stato impegnato con la televisione, avendo lavorato alla orchestrazione delle colonne sonore di alcune delle fiction di maggior successo per Rai e per Mediaset.

Dunque una personalità di assoluto prestigio quella del M° Fiorentino che ha fornito agli studenti una preziosissima occasione di formazione e di crescita in merito al ruolo e alle competenze del maestro collaboratore-sostituto nei teatri d’opera lirica.

Venerdì 30 giugno, la Masterclass si è avvalsa della collaborazione della Prof.ssa Patrizia Di Martino, docente di Teoria e Tecnica dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio beneventano e del M° Chiara Alborino, danzatrice contemporanea e coreografa, che ha proposto “Sentire ed essere nel teatro-danza”.

L’intervento della Prof.ssa Alborino ha preso spunto dalla centralità del corpo del performer attraverso la trasmissione di principi basilari del movimento che possano costituire una sorta di “vocabolario” al quale attingere sia in improvvisazione che nella ripetizione di vere e proprie composizioni sceniche. In scena, luogo dell’azione, il performer si trova a dover affrontare l’esperienza fisica in relazione ai meccanismi propriamente drammaturgici e teatrali.

Attraverso uno studio approfondito sulle possibilità di movimento del proprio corpo e delle dinamiche imprevedibili del qui ed ora, la Prof.ssa Alborino ha trasmesso gli strumenti adatti ad acquisire una buona consapevolezza del proprio essere scenico riuscendo in tal modo a gestire e canalizzare la propria emotività attraverso una padronanza del proprio movimento., utilizzando le seguenti tecniche: Ideochinesi – Ascolto costruttivo; Danza Contemporanea/Tecnica Release; Partnering e Contact Improvisation; Improvvisazione e Composizione su tema; Teatrodanza.

Davvero, dunque, una occasione di arricchimento professionale per gli studenti del Nicola Sala; una positiva conferma, inoltre, per il Progetto de “Il Pianista all’Opera” che, anche per la quinta edizione, ha mantenuto un altissimo target di docenti ospiti e di contenuti didattico-formativi.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 2 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 4 giorni fa

Il coro polifonico Madonna della Libera in Puglia sulle orme di Papa Francesco

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content