fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Anche all’Unisannio eventi per promuovere la candidatura UNESCO della “Via Appia. Regina viarum”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per la giornata organizzata il 28 giugno nel capoluogo sannita dal Segretariato generale del Ministero della Cultura e dal Comune di Benevento per promuovere la candidatura UNESCO della “Via Appia. Regina viarum”, l’Università degli Studi del Sannio ha organizzato eventi collaterali nell’ambito del Progetto Legalità è Cultura della R.E.L.Azione, finanziato dal MUR e coordinato dalla prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini. In particolare, le iniziative abbracciano i temi di Legalità è Cultura della ComunicAzione e della InnovAzione e di Legalità è ComunicAzione della Cultura.

Roberto Paci Dalò, artista e docente di Exhibit Design all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, incontra gli studenti e le studentesse dell’Università del Sannio martedì 27 GIUGNO alle ore 16 presso la Sala Conferenze di Palazzo San Domenico (I piano) in Piazza Guerrazzi a Benevento. Un laboratorio per elaborare possibili metodi e canali comunicativi attraverso i quali vivere e veicolare messaggi – di e – sulla legalità, anche in vista della stesura del MANIFESTO SULLA LEGALITÀ.

Il 28 GIUGNO il Comune di Benevento dedica un’intera giornata alla promozione della candidatura della “Via Appia Regina Viarum” all’iscrizione nella lista del Patrimonio dell’Unesco, con un incontro-dibattito, un laboratorio per bambini, la presentazione della “Mappia”, tra disegno, cartografia, scrittura e musica. La giornatacominceràalle ore 11.00 al Teatro Comunale per la presentazione di ‘Topolino e la via della Storia’, con la partecipazione, dello sceneggiatore Francesco Artibani, del disegnatore Marco Palazzi e del colorista sannita Mario Perrotta.

Sempre il 28 GIUGNO alle ore 15.00, presso la Sala Conferenze di Palazzo San Domenico, si terrà il laboratorio Topolino e la Via della Storia, a cura di artisti della Panini Disney, il disegnatore Marco Palazzi e lo sceneggiatore Francesco Artibani.

Giovedì 29 GIUGNO, ore 10.00, l’artista Roberto Paci Dalò e Angela Maria Ferroni, coordinatrice del Comitato scientifico Candidatura UNESCO Via Appia – Ministero della Cultura dialogano con i docenti e i dottorandi del Corso di Dottorato di Ricerca in “Persona, Mercato, Istituzioni”, nell’Aula Ciardiello del Dipartimento DEMM in Via delle Puglie. Il dibattitoriguarderàgli itinerari di candidatura all’iscrizione nella lista del Patrimonio Unesco.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 4 settimane fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 4 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 5 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 8 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 8 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

Primo piano

redazione 5 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 12 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 12 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 13 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content