fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

‘Formarsi per non fermarsi’: a Palazzo Paolo V partnership tra Ambito B1 e Scuola La Tecnica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto oggi pomeriggio a Palazzo Paolo V il meeting ‘Formarsi per non fermarsi’.
Nel corso del convegno sono state illustrate la natura e le caratteristiche del piano di formazione obbligatorio per docenti e non docenti destinato alle scuole paritarie dell’Ambito sociale B1.

“L’Ambito B1 e il Comune di Benevento quale Ente capofila – ha spiegato il dirigente Gennaro Santamaria, descrivendo le linee guida e la mission del progetto attuato attraverso una convenzione con la scuola ‘La Tecnica’ – grazie alle risorse Siei/Miur hanno predisposto una partnership con professionisti del territorio, con decennale esperienza nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento professionale. Un settore cruciale soprattutto in considerazione del target di riferimento di quest’attività che è il mondo dell’infanzia: un campo d’azione dove le tecniche d’approccio concettuale, le best practices, le stesse competenze amministrative hanno bisogno di essere raffinate e rinnovate costantemente. Integrazione, sviluppo di attitudini per la multiculturalità e la cittadinanza globale, inclusione, innovazione metodologica sono gli ambiti nei quali i professionisti ricevono un bagaglio di conoscenze in linea con i parametri più moderni”, ha evidenziato il dirigente Santamaria.

Gli interventi di Claudia Capuano responsabile Area C Ufficio di Piano Ambito B1 e della psicologa Sara Cicchella, dell’esperta per la creatività e l’inclusione Lucia Luciani, dell’esperta in mediazione culturale Marie Claude Nngassu e del direttore Scuola La Tecnica Bruno Ascione hanno delucidato le direttrici principali del piano formativo sotto l’aspetto tecnico-gestionale.

“E’ un progetto – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola di cui ho parlato anche al sindaco Mastella che ne è rimasto entusiasta. L’amministrazione ha la missione e il dovere imprescindibile di creare le condizioni affinché chi operi in prima linea e a stretto contatto con il mondo dell’infanzia abbia gli strumenti migliori e più adatti a raggiungere gli obiettivi. Lo sviluppo di competenze civico-amministrative, l’arricchimento del bagaglio concettuale in materia ambientale, psicologica, didattica e le attività di sensibilizzazione per un’inclusione sempre maggiore sono un orizzonte prezioso che il piano formativo potenzia in maniera efficace. Evidenzierei anche la valorizzazione che l’Ambito e il Comune di Benevento quale capofila operano in favore delle scuole paritarie ch

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 1 mese fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

redazione 2 mesi fa

Social Lab76: uno sportello d’ascolto e percorsi formativi per costruire una nuova comunità educante

redazione 2 mesi fa

Al via questa mattina il piano formativo “UniSannio in Comune”

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

redazione 2 ore fa

Mirabella Eclano, tragico schianto in autostrada: muore centauro 44enne di San Giorgio del Sannio

redazione 2 ore fa

Sannio: weekend di sole, torna il caldo estremo con temperature massime vicine ai 40°

redazione 2 ore fa

Acqua, durante il periodo transitorio servizio assicurato da Acea attraverso Gesesa

Primo piano

redazione 58 minuti fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

redazione 2 ore fa

Mirabella Eclano, tragico schianto in autostrada: muore centauro 44enne di San Giorgio del Sannio

redazione 2 ore fa

Sannio: weekend di sole, torna il caldo estremo con temperature massime vicine ai 40°

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content