fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Piazza Cardinal Pacca, Corona: ‘Dal 2004 il Comune sa di importanti reperti archeologici’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In Commissione Consiliare per i progetti PICS, qualche consigliere di maggioranza sostiene che l’amministrazione comunale non poteva sapeva che in Piazza Cardinale Pacca ci fossero i reperti archeologici affiorati recentemente.

E’ una dichiarazione sorprendente – scrive Gabriele Corona di ‘Altra Benevento è possibile’ – perché tutti in questa città sanno che in quell’area vi era sicuramente l’ex monastero medioevale di San Pietro distrutto dai bombardamenti del 1943, come documentato da foto storiche e video girate dalle truppe alleate, facilmente reperibili.

Di certo qualcuno tra gli attuali amministratori e dirigenti del Comune – prosegue nella nota – avrà sicuramente letto anche il bel libro del professore Marcello Rotili “Benevento Romana e Longobarda” pubblicato nel 1986 dalla Banca Sannitica.

L’autore scriveva che nella attuale piazza Cardinale Pacca c’erano il “Monastero di San Pietro de monachabus sulle strutture di un edificio romano, forse termale, nei pressi di un acquedotto romano” e vicino ad esso la“Ecclesia S. Stephani de monialibus de Foro sul primo tempio di Iside”.

Anche dal libro di Rotili e dalle relazioni della Soprintendenza e di altri storici furono tratte nel 2004 le informazioni fornite ai partecipanti al Concorso nazionale di idee per la “Riqualificazione e valorizzazione delle aree di Piazza Cardinal Pacca, Bagni, Teatro Romano e Calata Olivella” bandito dal Comune di Benevento, amministratore D’Alessandro.

Infatti, nella planimetria “emergenze storiche- archeologiche” – evidenzia Corona – vengono indicate in piazza Cardinale Pacca, il Monastero con la chiesa di San Pietro; la chiesa di Santo Stefano e il Tempio di Iside Pelagia.

Sicuramente si ricorderanno di quel Concorso e della relativa pubblicazione distribuita gratuitamente, anche l’attuale assessore Mario Pasquariello, che anche allora sedeva in Giunta, e il consigliere Antonio Capuano, pure allora in maggioranza.

Insomma, la Soprintendenza e il Comune di Benevento sanno da tempo che in quella piazza ci sono importanti reperti archeologici longobardi e romani e forse anche un tempio di Iside e allora perché hanno concordato la realizzazione del Terminal Bus e poi hanno bloccato i lavori come se le antiche strutture fossero comparse improvvisamente dal nulla?”, si chiede Corona. 

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 3 giorni fa

Mastella: “Onoreremo celermente don Pompilio intitolandogli le case popolari di via Nuzzolo”

redazione 3 giorni fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

redazione 4 giorni fa

Asili nido, gruppo Pd: “Servizio ancora fermo, disagi enormi per le famiglie”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 4 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 9 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content