fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Teatro Romano, il 18 maggio in scena la favola musicale ‘Pierino e il Lupo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Teatro Romano di Benevento, nell’ambito della Giornata Nazionale per la Valorizzazione dei Musei, farà da sfondo alla Fiaba musicale di Sergej Prokofiev “Pierino e il Lupo”: protagonista l’attore Salvatore Misticone, noto al grande pubblico per aver partecipato – nel ruolo del signor Scapece – al film di Luca Miniero Benvenuti al Sud.

″La Direzione del Teatro Romano di Benevento –spiega il direttore dell’area archeologica, Ferdinando Creta- continua la sua politica di apertura al territorio e più in particolare al mondo della scuola. L’arte, in tutte le sue declinazioni, è un potente strumento per aiutare i bambini a sviluppare la loro creatività e fantasia, lasciandoli liberi di esprimersi anche semplicemente assistendo ad uno spettacolo all’interno di uno spazio storico. Un modo diverso, ma altrettanto efficacie di educare le generazioni future″.

La regia dell’iniziativa culturale è a cura di Vito Cesaro. Ad esibirsi nello splendido scenario del Teatro Romano sarà l’Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal M° Leonardo Quadrini e gli allievi del ′Centro Studi Danza Saveria Cotroneo′. ″Siamo molto contenti di partecipare a questo interessante progetto educativo, insieme al noto attore Salvatore Misticone e al maestro Leonardo Quadrini, vero ispiratore di questa innovativa rappresentazione delle fiaba sinfonica. “Pierino e il lupo” è un capolavoro di finezza e di invenzione –aggiunge Saveria Cotroneo- che stimola la fantasia ed accresce la sensibilità, cosa che lo rende godibile ad un pubblico di tutte le età″.

La particolarità della Favola musicale “Pierino e il Lupo” è quella di abbinare uno strumento musicale ad ognuno dei personaggi del racconto. In tal modo si consente a bambini e ragazzi di riconoscere ″i timbri″ dei doversi strumenti utilizzati, tutti presenti in orchestra. A rappresentare Pierino sono gli ARCHI: violino, viola, violoncello, contrabbasso. L’uccellino è rappresentato dal FLAUTO; l’anatra dall’OBOE; il gatto dal CLARINETTO; il nonno dal FAGOTTO; i cacciatori dai LEGNI; il lupo dai CORNI; gli spari dei cacciatori dai TIMPANI.
L’appuntamento è in programma Giovedì 18 maggio 2023, alle ore 10.30.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Al Teatro Romano iniziativa per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

redazione 2 giorni fa

L’Orchestra Filarmonica di Benevento apre la stagione domenica al Comunale con il maestro Sollima

redazione 1 settimana fa

La musicista sannita Papaccio tra i protagonisti della Global Orchestra a Il Cairo

redazione 1 settimana fa

Presentato l’evento ‘Omaggio a Battiato’: il 28 novembre lo show a Benevento

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 6 ore fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

redazione 9 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

redazione 9 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

Primo piano

redazione 9 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 9 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 11 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 11 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content