fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Teatro Romano, il 18 maggio in scena la favola musicale ‘Pierino e il Lupo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Teatro Romano di Benevento, nell’ambito della Giornata Nazionale per la Valorizzazione dei Musei, farà da sfondo alla Fiaba musicale di Sergej Prokofiev “Pierino e il Lupo”: protagonista l’attore Salvatore Misticone, noto al grande pubblico per aver partecipato – nel ruolo del signor Scapece – al film di Luca Miniero Benvenuti al Sud.

″La Direzione del Teatro Romano di Benevento –spiega il direttore dell’area archeologica, Ferdinando Creta- continua la sua politica di apertura al territorio e più in particolare al mondo della scuola. L’arte, in tutte le sue declinazioni, è un potente strumento per aiutare i bambini a sviluppare la loro creatività e fantasia, lasciandoli liberi di esprimersi anche semplicemente assistendo ad uno spettacolo all’interno di uno spazio storico. Un modo diverso, ma altrettanto efficacie di educare le generazioni future″.

La regia dell’iniziativa culturale è a cura di Vito Cesaro. Ad esibirsi nello splendido scenario del Teatro Romano sarà l’Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal M° Leonardo Quadrini e gli allievi del ′Centro Studi Danza Saveria Cotroneo′. ″Siamo molto contenti di partecipare a questo interessante progetto educativo, insieme al noto attore Salvatore Misticone e al maestro Leonardo Quadrini, vero ispiratore di questa innovativa rappresentazione delle fiaba sinfonica. “Pierino e il lupo” è un capolavoro di finezza e di invenzione –aggiunge Saveria Cotroneo- che stimola la fantasia ed accresce la sensibilità, cosa che lo rende godibile ad un pubblico di tutte le età″.

La particolarità della Favola musicale “Pierino e il Lupo” è quella di abbinare uno strumento musicale ad ognuno dei personaggi del racconto. In tal modo si consente a bambini e ragazzi di riconoscere ″i timbri″ dei doversi strumenti utilizzati, tutti presenti in orchestra. A rappresentare Pierino sono gli ARCHI: violino, viola, violoncello, contrabbasso. L’uccellino è rappresentato dal FLAUTO; l’anatra dall’OBOE; il gatto dal CLARINETTO; il nonno dal FAGOTTO; i cacciatori dai LEGNI; il lupo dai CORNI; gli spari dei cacciatori dai TIMPANI.
L’appuntamento è in programma Giovedì 18 maggio 2023, alle ore 10.30.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

L’étoile internazionale Raffaele Paganini a Benevento per la chiusura del ‘Festival di Primavera’

redazione 1 giorno fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 1 giorno fa

‘Festival di Primavera’ a Benevento, grande partecipazione alle prime due giornate

redazione 1 giorno fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content