fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Sant’Angelo a Cupolo, finanziato efficientamento energetico per ex scuola Motta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’azione amministrativa, soprattutto in questa prima fase di governo, si è concentrata sulla messa in sicurezza e sul  recupero del patrimonio comunale, in particolare  di tutti quei beni da destinare al pubblico  utilizzo. Un obiettivo  imprescindibile per una piccola comunità come la nostra che lamenta  carenza di infrastrutture e che ci ha visto fin da subito impegnati nel trovare le risorse necessarie per intervenire su tutto il territorio comunale. Abbiamo avviato questa azione  ripristinando la corretta viabilità di  diverse strade comunali  (vedi utlimo lavoro relativo al ponte di Sciarra) per poi passare ad attenzionare gli immobili,  alcuni già oggetto di interventi, come l’istituto Siani, la palestra comunale, il bocciodromo ed altri in via di attivazione dei lavori: alloggi residenziali,  ossari nei cimiteri, ricostruzione ex edifici scolastici”. Così in una nota il sindaco di Sant’Angelo a Cupolo, Diego Cataffo

“A proposito di questi ultimi, dopo aver ottenuto risorse  per la riqualificazione degli ex edifici scolastici di Bagnara e Pastene, siamo riusciti ad intercettare un ulteriore finanziamento per l’efficientamento energetico di quello sito nella frazione di Motta.

I lavori – spiega il sindaco – ammontano a circa 237mila euro e  dovranno iniziare a stretto giro,  viste le tempistiche dettate dal decreto del Ministero dell’Ambiente. Essi prevedono l’installazione  di pannelli, caldaia, pompa di calore, nonché  la sostituzione degli infissi. Interventi che riqualificheranno un edificio, la cui destinazione d’uso continuerà ad essere per  attività sociali, culturali e ricreative.

Siamo convinti che la necessità di mettere in sicurezza  le strutture pubbliche sia doverosa per chi amministra, a tutela e salvaguardia di tutti. Create le condizioni idonee, sarà poi possibile dare ascolto alle richieste e progetti provenienti da  privati ed associazioni.  Ribadiamo,  inoltre, che regolamentare l’utilizzo di tali beni  è un ulteriore punto fermo della nostra azione amministrativa, sia per garantirne il corretto utilizzo, sia per dare a tutti l’opportunità di fruirne”, conclude Cataffo.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Fragneto Monforte lancia il premio ‘Maria Buonaguro – La Scuola è vita’ per i migliori neo diplomati

redazione 13 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, come in ‘Shining’: armato di asce tenta di sfondare la porta della stanza dove moglie e figli erano barricati

redazione 4 giorni fa

CPIA, a Ponte cerimonia di consegna delle certificazioni delle competenze

redazione 2 settimane fa

Sant’Angelo a Cupolo, Tornusciolo: “Silenzio assordante della maggioranza in Consiglio un brutto segnale”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 5 ore fa

Parco Nazionale Matese, Matera: “Nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria”

redazione 5 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 6 ore fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

Primo piano

redazione 5 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 11 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

redazione 11 ore fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 12 ore fa

San Pio, al via il ‘Morgante bis’: “Lavoriamo per rendere l’ospedale un polo d’eccellenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content