fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Voci di Donne, Madri di Popolo”, l’8 marzo il progetto artistico sul palco dell’Auditorium Sant’Agostino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Voci di Donne, Madri di Popolo”: l’8 Marzo 2023, alle ore 10.30, torna a Benevento, all’Auditorium Sant’Agostino, l’evento dedicato a tutte le donne, curato da Carmen Castiello.

Voci di donne è un progetto artistico, fatto di musica, danza e racconto, giunto alla sua ottava edizione, che ha, da sempre, l’obiettivo di veicolare modelli positivi e propositivi di donne che, nel tempo, si sono distinte in ogni ambito per le loro scelte, le loro azioni, il loro pensiero.

E grazie al lavoro coreografico di Carmen Castiello, proprio la danza diviene, così, il mezzo privilegiato con cui ricordi, volti, racconti e immagini di donne vengono impressi e sublimati in scene evocative che ne perpetuano la memoria, per farne testimonianza viva e concreta che possa essere occasione di condivisione piena e riflessione profonda.

Nelle varie edizioni si è sempre più consolidata la proficua collaborazione fra Carmen Castiello, direttrice del Centro Studi Carmen Castiello e della compagnia Balletto di Benevento, con l’Orchestra del Liceo musicale Guacci diretta da Deborah Capitanio e la collaborazione con LIBERA, l’Associazione di promozione sociale presieduta da don Luigi Ciotti, fondata nel 1995.

In questa ottava edizione LIBERA diventa co-produttrice dell’evento insieme alla FIDAPA(Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) BPW ITALY-sezione di Benevento, con il patrocinio dell’Università degli Studi del Sannio.

Le Coreografie sono a cura di Carmen Castiello. Il Progetto musicale è stato ideato dal M° Debora Capitanio. Le Musiche dal vivo saranno eseguite dall’Orchestra del Liceo Musicale Guacci di Benevento. Regia e testi sono di Linda Ocone. Presidio LIBERA Guacci, Don Peppe Diana.

Questi i temi, i personaggi e gli argomenti che saranno trattati: Madre Teresa di Calcutta (1910 – 1997); Essere madri nelle carceri; Madri nella terra dei fuochi; Madesin Philips (1881 – 1955), avvocata americana fondatrice Fidapa.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 5 mesi fa

Successo per ‘Struscio di Streghe’, Benevento celebra la magia delle donne

redazione 5 mesi fa

Il Balletto del Sannio allo spettacolo di fine anno accende i riflettori sulla violenza sulle donne

redazione 6 mesi fa

A Limatola sorgerà un ambulatorio Asl dedicato alla prevenzione e tutela della salute delle donne

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 9 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

redazione 10 ore fa

Gli auguri della Comunità Montana del Fortore al nuovo presidente Fico e ai consiglieri sanniti eletti

redazione 11 ore fa

Regionali, Miceli (Psi): ‘Un grazie che guarda al futuro’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 8 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 9 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content