fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Lavori di pubblica utilità per gli imputati: siglata convenzione tra Tribunale e Provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tribunale e Provincia di Benevento hanno sottoscritto una Convenzione per avviare gli imputati a lavori di pubblica utilità. Il documento, siglato dalla dott.ssa Marilisa Rinaldi, Presidente del Tribunale Ordinario, dalla dott.ssa Marisa Bocchino, Direttore dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Benevento, e dalla dott.

Maria Luisa Dovetto, Segretario Generale della Provincia, rende concreta la previsione normativa (art. 54 del Decreto Legislativo n. 274/2000) di lavori di pubblica utilità da svolgersi presso lo Stato, le Regioni, i Comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale o di volontariato, e ovviamente presso le Province da parte di imputati.

Infatti, secondo la legge, il Giudice (Giudice di Pace e Tribunale, in composizione monocratica) può applicare, su richiesta dell’imputato, la pena del lavoro di pubblica utilità consistente nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività presso gli Enti pubblici o organizzazioni di volontariato e sociali.

Il protocollo consente che il provvedimento si applichi per un massimo di 5 condannati.

La pena del lavoro di pubblica utilità per attività non retribuita presso la Provincia di Benevento riguarderà le seguenti possibili prestazioni: protezione civile a favore delle popolazioni in caso di calamità naturali o di prevenzione e spegnimento di incendi; manutenzione dei beni demaniali e del patrimonio pubblico; promozione culturale; manutenzione verde pubblico.

Tali attività saranno svolte dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, presso le strutture di competenza dell’Ente ubicate nel territorio provinciale.

Sarà cura della Provincia, che provvederà a nominare un coordinatore ed un tutor del progetto, ad assicurare durante lo svolgimento delle prestazioni di lavoro, il rispetto delle norme e delle misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e morale dei condannati, curando altresì che l’attività prestata sia conforme a quanto previsto dalla convenzione.

Va da sé che sarà cura della Provincia assicurare l’esercizio dei fondamentali diritti della persona: la Provincia, peraltro, sottoscriverà assicurazioni contro gli infortuni e le malattie professionali sul lavoro. La convenzione ha durata di un anno.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 7 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 3 settimane fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 35 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content