fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, benvenuto agli studenti rifugiati del Progetto UNICORE. Firmata intesa con BPP per borse di studio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università del Sannio ha dato il benvenuto agli studenti rifugiati del progetto UNICORE, corridoi universitari per rifugiati, di UNHCR. La cerimonia si è svolta a Palazzo San Domenico con i vertici della Banca Popolare Pugliese, che con la Fondazione BPP Giorgio Primiceri Onlus ha messo a disposizione borse di studio a supporto di studenti e studentesse in difficoltà.

Cinque ragazzi e una ragazza provenienti da Nigeria, Niger e Cameroon stanno attualmente seguendo il corso di laurea magistrale in Economia e Management, grazie al Progetto UNICORE di UNHCR e a un’ampia rete di partner locali che ha permesso loro di ricevere il supporto necessario per completare gli studi e favorire l’integrazione nella vita universitaria. Fondamentale la collaborazione con la Caritas di Avellino e il Consorzio Percorsi.

Alla presentazione sono intervenuti: il rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, il delegato all’internazionalizzazione UNISANNIO Biagio Simonetti, il direttore generale della Banca Popolare Pugliese Mauro Buscicchio; Mimma Chiuso per il Consorzio Percorsi; Daniele Albanese della Caritas Italiana; e Luisa Bianco di UNHCR. Erano presenti: il coordinatore dei distretti BPP Andrea Corleto, il direttore commerciale BPP Luigi Arigliano e il responsabile del distretto sannita della Banca Popolare Pugliese Michele Manzo.

“Il diritto allo studio – ha dichiarato il Rettore Canfora – non riguarda solo il futuro di ciascun individuo ma deve interessare tutti. Negare l’accesso alla formazione delle persone, in qualsiasi parte del mondo, vuol dire negarlo all’umanità intera. L’Università del Sannio è impegnata in prima linea per dare il suo contributo in termini di formazione e costruzione di processi di civiltà e accoglienza”.

“Come Banca che cerca di ascoltare le esigenze del territorio abbiamo accolto questa opportunità di sostegno alla formazione per ragazzi in difficoltà – ha affermato Mauro Buscicchio, direttore generale della BBP -. Vogliamo lasciare un segno tangibile di solidarietà e condivisione di responsabilità con attori, come l’Università, che contribuiscono allo sviluppo di un territorio”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Momento di confronto all’Unisannio: comunità unita contro la violenza di genere

redazione 1 settimana fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

redazione 3 settimane fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 12 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 12 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 13 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 13 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 14 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 15 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 15 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content