fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Gestione acqua, Santanelli (FdI): ‘Il Sannio deve uscire da filiera istituzionale mastelliana in salsa Pd’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A nome del circolo di Fratelli d’Italia Benevento “La città che sale” che mi onoro di presiedere e nella qualità di consigliere comunale di Sassinoro, mi preme evidenziare alcune delle criticità che stanno emergendo nella complessa vicenda della gestione del servizio idrico integrato sannita.

La iniziale lettura del corposo Piano d’Ambito distrettuale sannita redatto dall’Ente Idrico Campano e che costituisce lo strumento di pianificazione dei servizi di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue – scrive Ida Santanelli – certifica quantomeno la superficialità di alcuni attori istituzionali che dovrebbero governare, più che gestire poltronisticamente, l’erogazione di un servizio essenziale che ha ad oggetto un bene comune come l’acqua.

A parte alcune imprecisioni, il solo fatto che a pag.110 del suddetto piano si scriva, come se fosse una cosa normale, della “apertura INCONTROLLATA della Diga di Campolattaro” in occasione della alluvione del 15 ottobre 2015, attribuendovi la responsabilità delle conseguenti tragedie umane ed economiche, lascia basiti. Tanto più che,  si parla di una infrastruttura strategica per la Regione Campania, inserita nel PNRR e che prevede  un finanziamento di oltre 500 milioni di euro. Nè può tranquillizzare il comunicato stampa dell’ASEA, l’azienda che gestisce la Diga di Campolattaro, che si è affrettata a sostenere che in quella occasione la sua azione fu fondamentale per limitare i danni. 

Purtroppo, come hanno denunciato il Senatore Domenico Matera di Fratelli d’Italia ed alcuni consiglieri comunali beneventani di opposizione, Sindaci sanniti, i movimenti civici ecc… sono diversi i passaggi discutibili nell’iter di tutta la procedura, incluso quello della costruenda società mista “Sannio Acque s.r.l.”.

Come è noto, il Coordinatore del Consiglio del Distretto Idrico Sannita, ing. Pompilio Forgione, appigliandosi all’imminente scadenza dei termini previsti dal PNRR per individuare obbligatoriamente un gestore unico del sevizio idrico,  ha ritenuto di sottoporre ai Sindaci sanniti l’adesione ad una bozza di statuto della costituenda società mista “Sannio Acque s.r.l.” formalmente pubblico/privata ma sostanzialmente non qualificabile come società mista a “controllo pubblico stringente”, con tutti i danni che ciò può  creare alla pubblica amministrazione. Tutto questo nonostante l’Ente Idrico Campano, con la delibera n.69 dell’8 novembre 2022, chiedesse al Coordinatore del Distretto “di favorire l’immediata costituzione di una società tra i comuni del Distretto, che possa fungere da socio pubblico di maggioranza del nuovo gestore da soggetto attuatore della gara a doppio oggetto utile all’affidamento del servizio ed alla individuazione del socio privato”, evitando così la parcellizzazione delle quote pubbliche e, conseguentemente, un maggiore potere di controllo da parte del socio privato. 

Emerge dunque che i decisori della pianificazione del sistema idrico sannita – continua Santanelli nella nota – non siano i Sindaci e i consiglieri comunali democraticamente eletti, che legittimamente vorrebbero portare il loro contributo ed invece vengano chiamati solo a certificare decisioni eterodirette, peraltro con un atto di invito e diffida da parte del Presidente della Regione Campania.

Pare, dunque, che i promotori delle larghe intese, i mastelliani di Noi di Centro e alcuni esponenti del Partito Democratico, che all’indomani della vittoria del destracentro alle elezioni politiche dello scorso settembre si spartirono i 30 componenti del Consiglio del distretto idrico sannita (incluso un esponente indicato da Civico 22), insistano pervicacemente nel portare avanti il loro disegno egemonico, adottando stravaganti interpretazioni delle società a partecipazione pubblica; trascurando le regole economiche nella gestione di un bene collettivo; sottovalutando il concetto di gestione della qualità nelle imprese di servizi, soprattutto se si occupano di acqua e depurazione; ignorando i fondamenti del marketing territoriale, che partono proprio dal coinvolgimento di tutti gli attori del territorio- in primis gli amministratori locali- per creare valore socioeconomico per la comunità.

Altro insomma che la nuova idea di Paese che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrebbe innescare! Con questa classe dirigente rischiamo che nel Sannio del PNRR resterà solo la gestione dei soldi, che peraltro dovranno essere restituiti dalle nuove generazioni, trattandosi per lo più di soldi a prestito”, conclude Santanelli.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 1 settimana fa

FdI Sannio, Matera istituisce la segreteria politica: a guidarla sarà Carmine Agostinelli

redazione 1 settimana fa

FdI: “Intervento strategico per la palestra del Liceo Lombardi di Airola, pieno sostegno alla Provincia”

redazione 3 settimane fa

Distretto del Commercio Alto Sannio: Unimpresa replica al circolo FdI di San Marco dei Cavoti

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, gli abitanti di via Garrucci: abbandonati alla mercé degli “inzivados”

redazione 3 ore fa

Benevento, scontro tra auto: cinque feriti, una bimba trasportata a Napoli

redazione 3 ore fa

Una rete di soccorso più sicura e tempestiva: la Camera di Commercio Irpinia Sannio si dota di defibrillatori automatici

redazione 3 ore fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Asl, dall’emergenza Covid al PNRR: Volpe ai saluti. Ora tocca a Spinosa

redazione 3 ore fa

Benevento, gli abitanti di via Garrucci: abbandonati alla mercé degli “inzivados”

redazione 3 ore fa

Benevento, scontro tra auto: cinque feriti, una bimba trasportata a Napoli

redazione 3 ore fa

Una rete di soccorso più sicura e tempestiva: la Camera di Commercio Irpinia Sannio si dota di defibrillatori automatici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content