fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Bullismo e Cyberbullismo, il progetto del ‘Telesi@’ per informare e formare gli studenti sui rischi della Rete

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Trasmettere valori positivi, basati sul rispetto per sé stessi e per il prossimo, condannando, poi, tutti quegli atteggiamenti violenti e intimidatori portati avanti nei confronti di individui più fragili. Questo l’obiettivo dell’incontro ”Opportunità. criticità e responsabilità in Rete”, andato in scena questa mattina presso il cinema ‘Modernissimo’ di Telese Terme e promosso dall’istituto Telesi@, ente capofila, tra le scuole del Sannio, del progetto dedicato al contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo. 

Il contrasto dei fenomeni del bullismo tradizionale e di quello online, conosciuto come cyberbullismo, rappresenta una sfida globale che coinvolge famiglie, scuole e istituzioni.

Le statistiche più recenti delle Nazioni Unite riportano che nel mondo 1 studente su 3, tra i 13 e i 15 anni, ha vissuto esperienze di bullismo. Nel mondo 246 milioni di bambini e adolescenti subiscono ogni anno qualche forma di violenza a scuola o episodi di sopraffazione. Anche quello on line è in sensibile aumento: la maggior parte dei dati disponibili riguarda indagini condotte nei Paesi industrializzati con percentuali di minorenni che lo hanno sperimentato e che variano tra il 5% e il 20% della popolazione minorile, con conseguenze psicofisiche. Presente all’incontro, anche se in collegamento da remoto, la senatrice Elena Ferrara. E’ stata la prima firmataria della Legge 71/2017 che norma le disposizioni a tutela dei minori contro il cyberbullismo, ma anche la promotrice del progetto “Patentino digitale”, nato per indicare ai giovani le buone pratiche da seguire in Rete.

Gli effetti dannosi di tali comportamenti hanno implicazioni sociali molto ampie, sia per le vittime che per gli autori: tra queste, c’è lo sviluppo sociale personale, l’educazione ed il benessere psico-fisico dei minorenni, con effetti negativi che possono protrarsi fino all’età adulta. L’istituto telesino, dunque, ha voluto puntare l’attenzione su una tematica così importante al fine di stimolare momenti di riflessioni e confronto tra gli studenti.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 5 giorni fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

redazione 5 giorni fa

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

redazione 1 settimana fa

La BMFL arriva a Benevento: terza tappa nell’ambito dell’evento nazionale “Women in Charge On Tour”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

redazione 8 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 10 ore fa

Benevento, il Pd chiude la campagna elettorale venerdì sera con Marta Bonafoni

redazione 10 ore fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 10 ore fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 12 ore fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content