fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Aree interne tra spopolamento e opportunità di crescita: il rapporto di Confindustria Campania e Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una Campania a due velocità con le aree interne che arrancano e non riescono a tenere il passo della fascia costiera e metropolitana. Accanto a questo aspetto preoccupante, che si lega anche allo spopolamento, la migrazione dei cervelli e la denatalità, ci sono anche alcuni settori positivi che potrebbero rilanciare Sannio e Irpinia e dare nuovo slancio all’intera regione. E’ quanto emerso, in estrema sintesi, dal Rapporto Aree Interne Campania, focus province di Avellino e Benevento, realizzato dall’Università del Sannio in collaborazione Confindustria Campania – Centro Studi e Piccola Industria e presentato a Napoli presso la sede degli industriali campani.

I lavori sono stati aperti dal Presidente Confindustria Campania Luigi Traettino e dal Rettore dell’Università degli Studi del Sannio Gerardo Canfora. La presentazione del Rapporto è stata curata dal Presidente Piccola Industria Confindustria Campania Pasquale Lampugnale e dal Professore di Economia Agroalimentare dell’Università degli Studi del Sannio Giuseppe Marotta. Sono seguiti gli interventi del Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana e del Presidente della III Commissione Speciale “Aree Interne” del Consiglio Regionale della Campania, Michele Cammarano. Conclusioni affidate agli assessori regionali al Turismo Felice Casucci e alle Attività Produttive Antonio Marchiello.

“In questo scenario attuale – ha spiegato il presidente Lampugnale -, il Sannio e l’Irpinia devono essere viste come aree di pregio, sviluppo e interconnessione con la grande area metropolitana di Napoli e possono rappresentare una prospettiva di crescita in una rinnovata centralità regionale”.

Trattenere il maggior numero di laureati sul territorio è, invece, la priorità dell’Unisannio che pone l’attenzione sulla necessità di creare lavoro qualificato nel Sannio e nell’Irpinia. “Formiamo giovani – ha aggiunto il rettore Canfora – e bisogna cercare di fare rete per unire i fattori di crescita con le competenze delle nuove generazioni”.

Entra nel dettaglio dello studio il professore dell’ateneo sannita, Giuseppe Marotta, che commenta le forti criticità che emergono dall’analisi, ma anche le opportunità legate alle risorse naturali che vanno valorizzate per dare slancio alle aree interne.

E le risposte alle necessità dei territori devono giungere anche dalle istituzioni, in primis la Regione presente al tavolo con il presidente della III Commissione Speciale “Aree Interne”, Michele Cammarano, e con l’assessore alle Attività produttive, Antonio Marchiello.

Grande attenzione, dunque, al tema delle aree interne come ha commentato anche il presidente di Confindustria Campania, Luigi Traettino: “E’ una tematica di grande attualità – ha concluso – e che riguarda l’intero Paese. E’ essenziale supportare le imprese con infrastrutture e misure mirate per accrescere il benessere globale delle regioni”.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

redazione 5 giorni fa

Appello Vescovi campani, Errico (FI): “Il Sannio torni a essere terra di restanza, non di abbandono”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 6 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 7 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 7 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 8 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 10 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content