fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Museo Arcos, martedì sera appuntamento con l’evento ‘Sannio Top Wines’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ritorna ‘Sannio Top Wines’, evento in cui il Sannio Consorzio Tutela Vini presenta i vini sanniti a indicazione geografica premiati nel corso del 2022 dalle guide ai vini d’Italia e dai concorsi enologici nazionali e internazionali. Quest’anno l’evento è organizzato con la collaborazione di Sannio Europa Scarl – Società in house providing che gestisce la Rete museale della Provincia di Benevento, dell’Associazione Italiana Sommelier – Sezione Campania e di Coldiretti Benevento. L’appuntamento è in programma per la serata di domani, a partire dalle ore 19.00, presso la sede del Museo Arcos (Palazzo della Prefettura – Corso Garibaldi, 1).

L’edizione di quest’anno presenta tantissime novità, a cominciare proprio dalla location. Infatti, dopo alcuni anni in cui l’evento è stato itinerante, ospitato in diverse cantine del territorio sannita, grazie alla collaborazione con Sannio Europa la cerimonia ritorna nella città capoluogo, ospitata nella sede di uno dei musei più importanti del Sannio. Altra novità importante è rappresentata dalla partecipazione all’incontro di Sandro Camilli, che nel luglio scorso è diventato presidente nazionale dell’Associazione Italiana Italiana. Originario di Amelia, per dodici anni ha ricoperto il ruolo di presidente Ais Umbria ed ora, per i prossimi quattro anni, guiderà l’associazione che da oltre cinquant’anni promuove e divulga la cultura del vino e che, con i suoi 40mila soci, costituisce la più grande associazione mondiale del settore. L’intervento di Camilli si registrerà dopo quello di Libero Rillo, presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, e di Gennarino Masiello, vice presidente nazionale di Coldiretti.

‘Sannio Top Wines’ è l’evento con cui da oltre un decennio il Consorzio Sannio richiama l’attenzione degli addetti ai lavori sul costante e notevole processo migliorativo messo in campo dalle aziende aderenti al Consorzio. Un lavoro che trova conferma proprio nelle pagine dei progetti editoriali dedicati al settore enologico e nei verdetti delle più importanti selezioni nazionali e internazionali, che in questi ultimi anni registrano presenze sempre più rilevanti di vini sanniti, con diverse etichette che conquistano anche il palcoscenico delle eccellenze ottenendo i massimi riconoscimenti. Una pattuglia che cresce di anno in anno, a conferma del grande lavoro che si sta portando avanti sul territorio. Un successo in cui giocano un ruolo importante i vitigni falanghina e aglianico. La Denominazione di Origine ‘Falanghina del Sannio’, infatti, ancora una volta risulta essere la più premiata. A seguire la performance delle etichette ottenute dai vini ‘Aglianico del Taburno Docg’ e ‘Sannio Aglianico Dop’. Anno dopo anno si registra una presenza sempre più rilevante anche delle etichette ottenute dai vitigni a bacca bianca fiano, greco e coda di volpe, nonché di quelle ottenute dalle uve a bacca rossa piedirosso e barbera (oggi camaiola).

Le novità dell’edizione 2023 di ‘Sannio Top Wines’ riguarderanno anche la presentazione di due importanti iniziative che impegneranno il Consorzio Sannio nei prossimi mesi. La prima è il ‘Master della Falanghina del Sannio’, che il Consorzio ha organizzato in collaborazione con AIS Italia. L’obiettivo del concorso è contribuire a valorizzare la conoscenza e la divulgazione del vitigno e del vino Falanghina del Sannio DOC e la professione del Sommelier. La seconda iniziativa, il progetto ‘Sannio Academy’, sarà rivolta a 50 studenti delle ultime classi degli istituti per i ‘Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera’ della provincia e a 20 operatori del settore HORECA (ristoratori, enotecari e GDO). Si tratta di un corso articolato in dieci lezioni dedicate alla cultura delle produzioni vitivinicole sannite allo scopo di fornire un’adeguata formazione nel raccontare e accompagnare i clienti una volta inseriti nel circuito del lavoro (studenti) e nei loro locali (operatori HORECA).

Al termine delle presentazioni seguirà il banco d’assaggio con i vini delle aziende premiate (a cura del Sannio Consorzio Tutela Vini) che saranno abbinati a una degustazione di tipicità sannite (a cura di Campagna Amica, l’iniziativa che dal 2008 porta avanti Coldiretti. 

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 3 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 3 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 5 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content