fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Il PCI di Sant’Agata de’ Goti attacca sull’affidamento della gestione del servizio idrico integrato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Partito Comunista Italiano di Sant’Agata de’ Goti torna sulla questione acqua pubblica. Sui canali social del PCI è stato pubblicato un video allo scopo di informare i cittadini su quanto sta avvenendo in Campania rispetto all’affidamento della gestione del servizio idrico integrato.

È in via di approvazione la costituzione di una società a capitale misto pubblico-privato, denominata “Sannio Acque s.r.l.”, che gestirà il servizio idrico per i prossimi trent’anni. Con una nota del 4 gennaio 2023, De Luca ha intimato ai Comuni interessati di procedere all’approvazione dello Statuto della società e di confermare l’adesione alla stessa entro il 20 gennaio 2023.

Cosa non convince di questa procedura? La “Sannio Acque S.R.L.” avrà il 55% di quota pubblica ed il 45% di quella privata. Attenzione però, la quota pubblica sarà divisa per i 78 comuni partecipanti, rendendo di fatto il peso decisionale dei singoli comuni pari a zero. Secondo lo Statuto in approvazione, inoltre, lo stesso Amministratore Delegato di “Acque Sannio” sarà indicato dal socio privato. In Campania solo in provincia di Benevento si è deciso di affidare a un privato una quota societaria così alta. Ad oggi non sono noti piano economico e piano industriale della società. Non è stato ancora approvato il Piano d’Ambito distrettuale sannita. L’art. 32 dello statuto in approvazione consente alla suddetta società di fare utili sull’acqua, in totale dispregio della consultazione referendaria del 2011 e, nel caso di Sant’Agata, alle promesse elettorali pronunciate dai palchi dall’attuale maggioranza consiliare.

Il 17/01/2023, sul sito del comune di Sant’Agata è stata pubblicata la bozza di delibera e lo statuto della società costituenda, pubblicati con lo scopo formale di indire una consultazione pubblica per informare e coinvolgere i cittadini sulla questione, così come stabilito dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica e dalle linee guida ministeriali sulla consultazione pubblica.

Purtroppo, concretamente, niente di tutto è stato predisposto, per cui nessuna consultazione reale si terrà né a Sant’Agata, né negli altri comuni del beneventano; le doverose consultazioni pubbliche sono probabilmente impedite anche dalla fretta di deliberare che De Luca sta mettendo alle amministrazioni locali.

In conclusione, si sta velocemente avanzando su un tema fondamentale per i cittadini, quello della gestione dell’acqua pubblica, senza informare adeguatamente la popolazione, che potrebbe trovarsi a fare i conti con un gestore unico sostanzialmente privato fino al 2050. Di questo il PCI chiede conto a Comune e Regione”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 5 giorni fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 4 settimane fa

Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Morgante rassicura: “Nessun problema per l’estate all’ospedale di Sant’Agata. Pronti nuovi progetti per il futuro”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 11 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 12 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 13 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 14 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 18 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 18 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.