Associazioni
‘Salute & Territorio’ festeggia un anno di attività pensando alla riapertura dell’ospedale di Cerreto

Ascolta la lettura dell'articolo
“Auguri al nostro primo anno di attività! Un anno intenso e di grande prospettiva futura…”. A dichiararlo è il presidente Alfredo Lavorgna alla cerimonia di Natale organizzata dai 19 soci fondatori dell’associazione “Salute & Territorio”, ieri a Telese Terme. “Dopo la pandemia sembra impossibile trasformare un gruppo su Facebook “Riapertura dell’ ex Presidio Ospedaliero Maria delle Grazie di Cerreto Sannita” con 5000 iscritti in una vera e propria Associazione territoriale. Invece insieme al gruppo del Direttivo c’è l’abbiamo fatta; 19 persone di ogni estrazione culturale, professionale e politica tutti insieme hanno costituito l’Associazione e il primo anno di vita“.
“Dopo l’evento con il DG ASL Volpe tenuto a Cerreto Sannita lo scorso 6 dicembre – da noi organizzato – abbiamo raggiunto un importante traguardo: la riapertura progressiva del plesso ospedaliero a partire dal Luglio 2023. Sappiamo che non sarà il ritorno dell’Ospedale di una volta ma Volpe si è impegnato a garantire l’attivazione dei primi servizi sanitari della struttura ora denominata Istituto polispecialistico “Maria delle Grazie. Se non sono bugie o le ennesime promesse dei sodali di De Luca tra sei mesi vedremo”, conclude Lavorgna.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente è stata una serata all’insegna del confronto tra i soci fondatori sulle prossime tematiche da affrontare nel 2023.
“E’ stato un anno – aggiunge Stefano Avitabile, portavoce dell’associazione – dove abbiamo riaperto su tutti gli organi di stampa e nelle stanze sanitarie regionale l’attenzione sul dimenticato Presidio Ospedaliero di Cerreto Sannita (Bn) chiuso nel lontano 2009…abbiamo dato fastidio? Non credo, perché i componenti della Associazione hanno reso questo gruppo apartitico e apolitico vogliamo solo il funzionamento dei servizi che mancano in zona e in questa area interna. Garantire così un minimo di dignità sanitaria alla Valle Telesina. Mi dispiace solo evidenziare la miopia di qualche primo cittadino che ostacola la nostra attività e ringraziare invece i Sindaci che la sostengono in questo primo anno. Solo se allarghiamo il nucleo numerico e con tutte le fasce tricolori della Valle Telesina probabilmente nel 2023 possiamo vedere la nascita del Istituto Polispecialistico di Cerreto Sannita – tanto decantato dalla ASL di Benevento – e far ritrovare qualche utile servizio alla nostra comunità .” chiude Stefano Avitabile.