Comune di Benevento
A Benevento centotrenta alberi anti-inquinamento al ponte Tibaldi

Ascolta la lettura dell'articolo
Sarà la ditta Vinciguerra Piante ad occuparsi della fornitura dei centotrenta alberi bagolari che saranno piantati a Benevento contro polveri sottili e inquinamento. L’impresa sannita ha vinto la gara al ribasso per l’affidamento del progetto, approvato con una delibera di giunta lo scorso 14 ottobre.
Come si ricorderà, infatti, Palazzo Mosti aveva aderito a “Un albero per abitante”, il progetto pilota realizzato dalla Regione Campania: per il 2022, infatti, al Comune era stata assegnata una somma pari a 25mila euro per la messa in opera di piante a scelta tra quelle elencate nella lista fornita dai funzionari di Palazzo Santa Lucia nell’incontro dello scorso 21 settembre presso l’UOD Ambiente Foreste e Clima di Napoli.
La scelta nel capoluogo sannita era ricaduta sui celtis australis, noti anche come spaccasassi, utilizzati con successo nelle alberature stradali e nei parchi cittadini per la resistenza all’inquinamento urbano e per la fitta ombra: hanno un’alta capacità anti-polveri ed anti-inquinanti gassosi, oltre ad un’ottima capacità totale di mitigazione con una presunta CO2 catturata in 20 anni pari a 2,8t.
Il progetto dovrebbe riguardare l’area ricreativa di ponte Tibaldi, attualmente priva di alberi, ed interesserà una superfice di 4910 mq.