fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Gesesa, Corona interviene sulle dimissioni di Russo e il futuro del servizio idrico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il presidente della Gesesa, Domenico Russo, si è dimesso dopo aver tentato di gestire una società malconcia, interessata da vari procedimenti giudiziari nati da vicende precedenti alla sua nomina, in un periodo oggettivamente difficile. Nella sua nota alla stampa Russo spiega che ritiene concluso il suo ruolo perché è prevista la nomina di un gestore unico per il servizio idrico di tutta la provincia ma tutti sanno che non ciò accadrà in tempi veloci”. Così in una nota Gabriele Corona di Altra Benevento  è possibile.

“Non sfugge, invece – aggiunge -, che il dimissionario presidente, con il quale Altra Benevento ha avuto un confronto anche critico ma sempre leale, ha tentato alla meglio di districarsi tra l’amministratore Delegato nominato da ACEA, socio di maggioranza con pieni poteri, e gli orientamenti del sindaco che non ha mai voluto avviare una vertenza con la Regione Campania per garantire a tutta la città l’acqua buonissima del Biferno. Anche nella sua ultima dichiarazione alla stampa, Mastella ha confermato che non intende chiudere i pozzi di Pezzapiana, contaminati da tetracloroetilene, e che l’alternativa è rappresentata dalla Diga di Campolattaro. Qualche settimana fa si era invece mostrato scettico per questa ipotesi, ricordando che su un lato dell’invaso c’è una frana attiva e che l’acqua della diga deve essere potabilizzata e mischiata, quindi e pompata verso la città con costi elevati.

Poi ci ha ripensato – attacca Corona – e adesso, tra ridicole inaugurazioni e comparsate televisive, annuncia che tutta la città di Benevento dovrà rinunciare all’acqua del Biferno, ora servita alla parte alta, per accontentarsi dell’acqua piovana raccolta nella diga nella quale scaricano anche reflui non depurati, da convogliare attraverso una galleria di sette chilometri ad un potabilizzatore e alla successiva vasca di pompaggio. Un progetto che prevede incarichi professionali e appalti per 500 milioni di euro, per ottenere acqua costosissima e di scarsa qualità.  Questa è anche l’ipotesi contenuta nel piano d’Ambito che il consiglio di distretto sannita dell’Ente Idrico Campano, presieduto dal mastelliano Pompilio Forgione, vorrebbe approvare in tutta fretta tra qualche settimana. Questa volta, però, sembra che il PD e Civico22, che hanno fatto l’accordo con Mastella per la nomina del consiglio di distretto, non sono disposti ad astenersi come accaduto per la delibera, votata a porte chiuse, che prevede un gestore idrico per tutto il Sannio con la partecipazione di un privato socio di maggioranza relativa.

Una sciagurata delibera – si legge nella nota -, contestata duramente da alcuni sindaci coraggiosi sostenuti dal Comitato Sannita Acqua Bene Comune, da Altra Benevento e da Libera che adesso, probabilmente, sarà impugnata al TAR anche da alcuni esponenti del Partito Democratico, commissariato, che proprio sulla gestione pubblico-privata dell’acqua registra tensioni politiche rilevanti.  Si annuncia pure una iniziativa politica dei partiti e dei consiglieri comunali di centro-sinistra, finora incerti e contraddittori sul tema acqua pubblica, che però dinanzi alla contaminazione dei pozzi, sono costretti a darsi una mossa.  Speriamo che non si tratti solo di “sogni” o suggestioni programmatiche da condividere negli incontri pubblici, ai quali poi fa seguito il “realismo della politica”.

Intanto – conclude Corona – sono già cominciate le fibrillazioni nella maggioranza per la sostituzione di Russo. Il sindaco, dopo aver nominato nell’EIC il delegato della ditta incaricata dal Comune di fare il piano di caratterizzazione sull’inquinamento dei pozzi, fermo da oltre un anno, nei prossimi giorni potrebbe nominare come presidente della Gesesa un noto politico locale, di sinistra, che lo ha aiutato in campagna elettorale e potrebbe rafforzare l’ala deluchiana del Pd che condivide la privatizzazione dell’acqua”. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Acqua torbida dalle sorgenti di Pontelandolfo: in tre Comuni vietato l’uso per fini alimentari

redazione 2 giorni fa

Paduli senza acqua: il Comune diffida Alto Calore e chiede interventi immediati

redazione 3 giorni fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

redazione 4 giorni fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 4 ore fa

Limatola, Cairella(Lega): “Marotta contro Salvini nel giorno del voto. FdI chiarisca se il consigliere ha cambiato partito”

redazione 5 ore fa

Airola, lunedì incontro con don Maurizio Patriciello nella Chiesa dell’Annunziata

redazione 7 ore fa

Puglianello si accende di magia nel weekend dell’Immacolata con il “VILLAggio di Natale” 

Primo piano

redazione 2 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 5 ore fa

Airola, lunedì incontro con don Maurizio Patriciello nella Chiesa dell’Annunziata

redazione 7 ore fa

Scomparsa Alberti, cordoglio di Mastella: “Colta e raffinata, promotrice lungimirante del Premio Strega”

redazione 11 ore fa

Regionali, l’affluenza nel Sannio sale al 23,64%: si riduce il gap nel confronto con le precedenti elezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content