fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Acli: guerra, la testimonianza del colonnello Lombardi ai ragazzi del servizio civile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La storia della Protezione civile arricchita dalla testimonianza diretta del colonnello Michele Lombardi, originario di Apice, ha caratterizzato l’appuntamento odierno dedicato alla formazione dei ragazzi del servizio civile delle Acli.

Lombardi, partendo dalla sua esperienza sul campo, maturata soprattutto all’estero, ha fornito ai giovani nozioni e spunti di riflessione relativi al sistema di Protezione civile in Italia e alla gestione delle emergenze sulla base di avvenimenti storici che riguardano da vicino il nostro territorio, come l’alluvione di Benevento del 2015 o il terremoto del 1980 in Irpinia, nonché accadimenti che hanno segnato la storia del nostro Paese. Il tutto corredato da racconti in prima persona della guerra civile in Jugoslavia e dello sbarco dei 20mila albanesi a Bari nel ’91, dall’allestimento del campo profughi ai soccorsi fino alle regole d’ingaggio in ambito militare. Cenni storici che si rifanno all’attualità con il perdurare del conflitto russo-ucraino.

“Una grande giornata di formazione per il servizio civile universale con la partecipazione del Colonnello Michele Lombardi, apicese doc, esperto in protezione civile e cooperazione internazionale, che ha affascinato e coinvolto le tante ragazze e i tanti ragazzi presenti” il commento del presidente regionale delle Acli, Filiberto Parente. “La sua partecipazione – prosegue – è stata per me motivo di orgoglio: il suo è un racconto narrativo di cittadinanza attiva che ci inorgoglisce, essendo un testimone credibile dell’Esercito italiano e delle forze armate. Assume allora un significato speciale la celebrazione del 4 novembre scorso, giornata nella quale l’Italia si stringe, con riconoscenza, attorno alle sue forze armate. Perché nessuno più degli uomini e delle donne in divisa conosce il valore della pace e cosa significhi metterla a rischio. Citando il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i nostri militari sono impegnati per garantire pace e sicurezza in tante aree del mondo. Lo fanno con straordinaria professionalità e competenza, con uno spirito di umanità che li fa apprezzare come un vero e proprio modello. Voglio ricordare quanti in questi anni hanno sacrificato la loro vita o sono rimasti feriti compiendo il loro dovere in missione. A loro la Repubblica è grata”.

L’appuntamento odierno dedicato alla formazione generale ha riunito tutti i ragazzi che hanno aderito ai vari progetti presentati dalle Acli e che si svolgono presso le sedi provinciali di Avellino e Benevento, presso il Comune di Apice e all’Università Telematica Giustino Fortunato. Il presidente Filiberto Parente, nel sottolineare la valenza della giornata, ricorda come i ragazzi che hanno aderito al servizio civile operano con le associazioni di Terzo Settore all’interno della progettazione sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In tal senso le Acli nazionali, ente di prima classe, forniscono assistenza e progettazione esecutiva in relazione agli adempimenti di legge.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

redazione 4 settimane fa

Benevento, il Patronato Acli festeggia 80 anni

redazione 4 settimane fa

“Thunderbirds, Lampi nella Notte”, il messaggio del ministro Crosetto a Telese: “Rafforza la coscienza storica e il valore della pace”

redazione 1 mese fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 54 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 3 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 3 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content