fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Al ‘Lombardi’ di Airola si premiano gli studenti vincitori del concorso su Pasolini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La diversità, la città e i giovani”. Questi i temi su cui si sono cimentati i giovani studenti che da più parti d’Italia hanno partecipato al Concorso promosso dall’I.I.S. Lombardi di Airola in occasione delle iniziative messe in campo per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Tanti i lavori pervenuti e sottoposti al giudizio della Giuria composta dal poeta Franco Di Carlo, dalla giornalista Simona Zecchi e dal direttore dell’Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna, Roberto Chiesi. 

Massimo riserbo sui lavori di poesia, narrativa, cinema e musica, realizzati dai vincitori che giovedì 3 novembre, alle ore 16:30, nell’auditorium di Largo Capone della città caudina, verranno premiati alla presenza dei giurati e della comunità scolastica tutta del Lombardi durante una apposita cerimonia che si preannuncia ricca di spunti ed interventi di approfondimento sulla figura di uno dei massimi intellettuali italiani del ‘900. 

Letture di testi e brani musicali si avvicenderanno durante la serata, che prevede anche un omaggio letterario e musicale a Maria Callas, la famosa cantante lirica legata a Pasolini da un vincolo che non fu solo professionale – recitò nella parte di Medea nell’omonimo film del 1969 – ma anche affettivo, e forse sentimentale. 

Concludiamo con questa cerimonia – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozziun percorso culturale che ci auguriamo abbia creato spazi di riflessione e di confronto. Di sicuro ha permesso ai giovani di conoscere un personaggio poliedrico, attuale, contrastato dal bigottismo ipocrita del suo tempo quanto lo sarebbe stato in questo tempo. Ci auguriamo di aver contribuito ad attivare pensiero critico e lucidità di analisi dei contesti storici”.

L’ultimo appuntamento in territorio caudino, prima della programmata visita guidata alla mostra “Tutto è santo” presso il Palazzo delle Esposizioni della capitale, si terrà il 4 novembre, alle 10:00, per gli studenti delle quinte dell’ITE e dell’IPIA MAT e MODA che avranno modo di seguire, sempre in auditorium, la lezione che Simona Zecchi terrà sulla morte del poeta, brutalmente ucciso da un gruppo di neofascisti la notte tra il 1° e il 2 novembre 1975. La giornalista parlerà ai ragazzi delle indagini che da anni la vedono impegnata su questo controverso caso e che hanno già prodotto due libri importanti: “Pasolini, massacro di un poeta” nel 2015 e “L’inchiesta spezzata di Pasolini” nel 2020. 

Annuncio

Correlati

redazione 7 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 settimana fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 4 settimane fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 1 mese fa

FdI annuncia i lavori all’auditorium del liceo di Airola

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 7 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 7 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content