fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Raccolta funghi epigei spontanei commestibili: incontri con la Comunità Montana del Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso ieri il secondo dei due appuntamenti organizzati dalla Comunità Montana del Fortore, a distanza di tempo dall’ultimo ciclo, per espletare le operazioni di rilascio dei tesserini per la raccolta dei funghi epigei spontanei commestibili.

Gli incontri si sono tenuti il 13 ottobre presso la sala consiliare del Comune di San Marco dei Cavoti e ieri, 20 ottobre, presso la sede della Comunità Montana del Fortore a San Bartolomeo in Galdo.

In entrambe le circostanze, sono stati effettuati 70 colloqui abilitativi preceduti da interessanti momenti formativi a cura della dott.ssa Silvana Malva, specialista della materia in servizio all’Ispettorato micologico presso la ASL di Benevento.

“Si tratta di una competenza da assolvere con zelo – ha spiegato il presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina – per mettere in relazione le esigenze dei cercatori con la necessità di salvaguardia e tutela della salute pubblica e degli ecosistemi. Stiamo già pensando alla programmazione di ulteriori sedute, oltre che all’organizzazione di corsi di aggiornamento per chi è già in possesso del tesserino”.

Ricordiamo che l’attività può essere esercitata esclusivamente nei boschi e nei terreni non coltivati, purché appositi regolamenti o tabelle non ne stabiliscano il divieto (es. è vietata la raccolta nelle riserve naturali dello Stato ed Oasi). La raccolta va effettuata manualmente o mediante l’uso di un coltello evitando di strappare i funghi e, con essi, parte del micelio sotterraneo. È vietato utilizzare rastrelli, uncini o altri strumenti che possano danneggiare lo strato umifero del terreno. I funghi raccolti vanno puliti sommariamente sul posto e conservati in appositi contenitori rigidi aerati in modo da evitare fenomeni di compressione e fermentazione e da consentire la disseminazione ulteriore delle spore. Va quindi assolutamente evitato l’utilizzo di sportine di plastica, carta e simili.

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Medicina a Benevento: un’opportunità per cambiare il destino delle aree interne

redazione 2 settimane fa

Sinistra Italiana interviene sulla centralità delle aree interne in una rinnovata agenda politica

redazione 2 settimane fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 5 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 6 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content