fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Distretti idrici, acqua pubblica e Alto Calore: il M5s incalza Mastella e De Luca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per diversi mesi De Luca e Mastella si sono impegnati per trovare soluzioni nella gestione “politica” dell’acqua per le province di Avellino e Benevento, col risultato della la creazione di 2 Distretti e l’elezione di 2 Consigli di Distretto composti da 30 Consiglieri sulla base di una logica spartitoria di Mastella e il Pd, a cui il M5S ha rifiutato di partecipare.

Da settimane Mastella e i suoi sodali – scrive in una nota il M5s Sannio – si affannano a decantare la bontà dell’operazione e la necessità di procedere anche per poter gestire la tragica situazione finanziaria dell’Alto Calore Spa.

Nel frattempo Benevento proroga un discutibile affidamento della gestione alla Gesesa (Gruppo Acea), per un ulteriore anno fino a giugno 2023.

Trenta Comuni della nostra provincia, tra i quali Montesarchio, rappresentano il 22% del Capitale dell’Alto Calore Spa, società che versa in condizioni finanziarie gravissime a causa di un passivo che supera i 150 milioni di euro e che aspetta una decisione sulla richiesta di accedere al Concordato Preventivo in Continuità Aziendale presso il Tribunale, anche a seguito di una richiesta di fallimento da parte della Procura della Repubblica.

A De Luca e Mastella vorremmo chiedere: i Comuni che usciranno da Alto Calore Spa quali conseguenze finanziarie subiranno visto che lo stesso Mastella, citiamo testualmente, ha dichiarato che dovranno pagare ciò che resta tra debiti e crediti? Nella scissione, oltre ad attività e passività, i Comuni porteranno con sé anche dipendenti dell’Alto Calore Spa? Per chi presteranno la loro opera e dove? Le Risorse Idriche oggetto del Sistema della grande adduzione primaria nella gestione della Regione come Cassano Irpino e la Diga di Campolattaro, quale potere negoziale lasceranno alle rispettive province?  

Queste legittime domande sul presente che determina il nostro futuro idrico – prosegue il movimento – dovrebbero trovare risposte chiare, trasparenti e consapevoli per poter essere condivise con i cittadini.

I ritardi nel creare le condizioni per poter accedere alle risorse da destinare alla manutenzione delle Reti colabrodo, hanno responsabilità politiche chiare ed evidenti su coloro che oggi continuano a decidere sulle nostre teste.

Le responsabilità politiche e di chi nel corso degli ultimi 20-30 anni ha gestito l’Alto Calore, perché dovranno ricadere ancora una volta sui cittadini?

Le risorse per coprire quelle passività saranno comunque sottratte ad investimenti o dovranno comunque rientrare come aumenti sulle tariffe. Cedere il 49% della gestione pubblica ad un privato non farà che aggiungere la beffa al danno, socializzando le perdite e privatizzando gli utili. Chiediamo chiarezza e ci associamo alla battaglia del Comitato “Acqua Bene Comune” per porre in essere tutte quelle azioni necessarie a scongiurare una privatizzazione di “fatto” della nostra acqua”, conclude il M5s.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Acqua di sorgente a tutta la città’, il M5s a sostegno dello studio SOGESID

redazione 7 giorni fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Gesesa, Russo ai saluti: “In questi anni lavoro di squadra per uscire fuori dalla tempesta”

redazione 1 settimana fa

Sant’Agata de’ Goti, valori acqua fuori norma: divieto di uso potabile in diverse località della frazione Bagnoli

Dall'autore

ntr24admin 2 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 2 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 2 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 2 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content