fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Airola, l’istituto di Istruzione “Lombardi” inaugura l’Anno Vanvitelliano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una innovativa e dinamica formula, strutturata in un convegno affiancato da una mostra itinerante, l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Lombardi” della città caudina ha dato il via alle celebrazioni vanvitelliane che caratterizzeranno il percorso formativo degli studenti con approfondimenti storico-artistico-culturali legati all’epoca in cui ha vissuto ed operato il noto architetto Luigi Vanvitelli (1700-1773) di cui, il prossimo anno, ricorrono i 250 anni dalla morte.

È stato il Dott. Carmine Guida, appassionato di storia borbonica, ad intrattenere vivacemente e con un format particolarmente accattivante tutti gli studenti e i visitatori che hanno ordinatamente affollato l’Auditorium comunale e la palestra scolastica in cui è stata allestita la mostra sul tema “Luigi Vanvitelli – storia di un architetto e di una dinastia”.

Insieme agli studenti del primo turno sono stati ospiti dell’evento il vicesindaco di Airola Sig. Michele Napoletano, il consigliere provinciale delegato alla cultura dott. Antonello Laudanna, la presidente del Rotary dott.ssa Marina Capone, il presidente delle Acli Arte Musica e Spettacolo, prof. Carmine Ruggiero, la presidente dell’Inner Wheel prof.ssa Caterina Meccariello.

Molto apprezzato il layout dell’intervento storico-fotografico che ha fatto da sfondo alle iniziative culturali che il Lombardi ha in programma per l’anno scolastico appena avviato e che già si prospetta particolarmente ricco di appuntamenti: concerti con musiche del ‘700, sfilata di abiti d’epoca, percorso storico-ambientalista in bici dalle Sorgenti del Fizzo, dove si organizzerà un pic-chic, fino ai Giardini della Reggia di Caserta. Il tutto mirato alla scoperta e all’approfondimento con ricerche didattiche per scandagliare ed esplorare i tratti dell’Acquedotto Carolino, attraverso il ponte Carlo III, con il quale il genio Vanvitelli ha indissolubilmente legato il territorio caudino di Moiano, Airola e Bucciano alla Città di Caserta.

Grazie ad una cooperazione interistituzionale, d’intesa con i vertici della Reggia con cui è in convenzione per il 250mo anniversario della morte del grande architetto, l’IIS Lombardi vuole condurre i giovani ad apprezzare le bellezze del contesto locale assurte agli onori nazionali e internazionali, per essere stato inserito dall’Unesco nelle liste dei siti del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La dirigente scolastica prof.ssa Maria Pirozzi ha portato il saluto del direttore generale dott. Ettore Acerra che ha fatto pervenire le sue congratulazioni invitando gli alunni e le alunne ad accogliere con entusiasmo stimoli ed opportunità che certamente non mancheranno.

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 settimana fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 2 settimane fa

Festival Opulentia, al via la nona edizione della kermesse caudina in scena tra il 23 luglio e il 7 settembre

redazione 3 settimane fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 19 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content