fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Opinioni

“Le cose a cui un concerto di Nino d’Angelo può assomigliare”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da un post sui social dello studioso di filosofia, il beneventano Guido Bianchini, pubblichiamo una riflessione in merito al concerto di Nino D’Angelo ieri sera a Benevento Città Spettacolo.

Le cose a cui un concerto di Nino d’Angelo può assomigliare:

  1. Una rieducazione linguistica: se le maestre elementari di un tempo, soprattutto nei quartieri popolari, insegnavano forzatamente ad abbandonare il dialetto perché la cultura passa per l’italiano, il maestro Nino fa l’opposto: sbandiera il napoletano come lingua madre, usa l’italiano a supporto con parsimonia, e fa riscoprire determinate sfumature linguistiche, prima che sonore, spesso dimenticate, attraverso un processo di ritorno alle origini attraverso parole ed espressioni arcaiche, usate da nonni e nonne che sanno di familiarità perduta;
  2. Una lezione di popolarità, senza populismo: popolo è la parola con cui arringa la folla, anche se non è in campagna elettorale, perché sa che le sue canzoni parlano a quella fetta di popolazione, semplice, umile e spesso poco “studiata”. Quella marea umana il cui peso è valutato spesso solo in cabina elettorale e invece esiste ogni giorno, ha sentimenti, aspettative una  determinata visione del mondo, veicolata dalle sue canzoni. Gente rintanata nei propri rioni di case popolari che ieri si è riappropriata del centro città, senza sommosse, questue e piagnistei, ma divertendosi e dando voce ai propri valori, spesso denigrati con spocchia da quelli con le presunte “scuole grosse” fatte male;
  3. Una rieducazione sentimentale: Nino canta l’amore eterno: quello che travolge da giovani e dura una vita. Ci sarebbe da ridergli in faccia, visti i disastri sentimentali dei nostri tempi e invece lui fornisce le prove che favole simili sono possibili. Canta con sullo sfondo il filmino del suo matrimonio, come se invitasse tutti a casa sua e regala speranze, illusioni e voglia di innamorarsi a piene mani.  Forse in nottata l’indice di natalità del Sannio sarà aumentato improvvisamente, lo scopriremo soltanto tra 9 mesi…;
  4. Una lezione di extra-moralità: per un arci-napoletano come Nino è inevitabile parlare di Maradona. Non lo fa da accattone come molti continuano a fare; è un uomo sinceramente in lutto per la perdita di un amico. E da amico parla e canta il Diego uomo, non manca di condannarne gli eccessi, ma non può non sottolinearne la profonda umanità, la sensibilità popolare e con essa spiega, meglio di qualsiasi editorialista di maniera, il connubio simbolico e ideale con Napoli, ben oltre i trionfi calcistici;
  5. Una lezione geopolitica: sembra un’iperbole, visto l’abuso di questi tempi e invece le sonorità di Nino testimoniano, più di tante parole che l’autentica meridionalità italica ha poco a che fare con l’Europa schiava dell’iper-produttività, ma ritmi di vita e non solo musicali vicini al Magreb e ai Balcani, ha il furore viscerale di una donna tarantola che si muove senza freni in abiti gitani o di una voce sincopata che sembra esprimersi in un napoletano prossimo all’arabo e lontano anni luce dall’inglese globale. Un viaggio che per un paio d’ore ha reso Benè provincia di Algeri, donando o semplicemente riportando in luce la forza catartica dei popoli del sud del mondo.

    (Guido Bianchini)
Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 2 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 5 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 3 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 4 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 9 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content