fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Cinque giorni di concerti ad Airola per «Sentieri Aperti»

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Spazio alla musica con sei concerti, dalla classica al dj set, dal 26 al 30 agosto, per gli appuntamenti airolani del progetto «Sentieri Aperti», promosso dai comuni di Airola, Bonea, Bucciano, Moiano e Paolisi e finanziato dalla Regione Campania (con fondi a valere sul POC Campania 2014/20) e che animerà, fino a settembre, la valle Caudina.

Cinque giorni e sei eventi compongono il programma di Airola. Si comincia oggi, venerdì 26 agosto, alle 19.00 presso il Monastero della SS. Addolorata con un particolarissimo Sunset Lounge per, poi, proseguire alle 21.00 con Candlelight – concerto a lume di candela per solo piano & duo.

Sabato 27 in piazza Vincenzo Lombardi alle 22.00 spazio al soul con Black Soul Project Concert. Domenica 28 in piazza Vittoria alle 22.00 evento musicale con in concerto di Mevquartet & Assurd. Lunedì 29 agosto in piazza San Donato alle 21.00 c’è Erasmo Petringa in concerto. Chiude il programma l’Alessandro Tedesco Quartet martedì 30 alle 22.00 in piazza Vittoria.

«Airola ospita la tappa territoriale di “Sentieri Aperti” con una proposta tutta musicale – spiega Antonello Laudanna, consigliere comunale con delega alla cultura – dando spazio a talenti del territorio e non solo (di risonanza nazionale ed internazionale) che animeranno i luoghi più belli e caratteristici della città. Una scelta che va incontro a gusti diversi e che arricchisce, con pregio, Airola, aprendola ad un turismo attento al dettaglio e che ben può sposare questa nuova proposta per la valle Caudina».

«Da comune capofila del progetto – commenta il sindaco Vincenzo Falzarano – Airola prova a costruire una proposta turistica particolare, che ha i piedi ben fermi sul territorio ma pronta a guardare oltre. “Sentieri Aperti” è una grande occasione per la valle Caudina e per i Comuni che vi hanno aderito, una opportunità da cogliere per il futuro e per tutto il 2022».

Il cartellone sarà arricchito dagli eventi messe in campo dalla Pro Loco cittadina in occasione della seconda edizione di «Airola Città», una manifestazione ideata per celebrare la storica data del 30 agosto 1754, quando al comune Sannita venne conferito il titolo di Città. Per l’occasione, domenica 28 agosto, andrei scena rievocazione dell’evento con un suggestivo corteo storico e sbandieratori.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 5 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 6 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 35 minuti fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 57 minuti fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 1 ora fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

Primo piano

Alberto Tranfa 2 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 1 ora fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 2 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 2 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content