fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Cinque giorni di concerti ad Airola per «Sentieri Aperti»

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Spazio alla musica con sei concerti, dalla classica al dj set, dal 26 al 30 agosto, per gli appuntamenti airolani del progetto «Sentieri Aperti», promosso dai comuni di Airola, Bonea, Bucciano, Moiano e Paolisi e finanziato dalla Regione Campania (con fondi a valere sul POC Campania 2014/20) e che animerà, fino a settembre, la valle Caudina.

Cinque giorni e sei eventi compongono il programma di Airola. Si comincia oggi, venerdì 26 agosto, alle 19.00 presso il Monastero della SS. Addolorata con un particolarissimo Sunset Lounge per, poi, proseguire alle 21.00 con Candlelight – concerto a lume di candela per solo piano & duo.

Sabato 27 in piazza Vincenzo Lombardi alle 22.00 spazio al soul con Black Soul Project Concert. Domenica 28 in piazza Vittoria alle 22.00 evento musicale con in concerto di Mevquartet & Assurd. Lunedì 29 agosto in piazza San Donato alle 21.00 c’è Erasmo Petringa in concerto. Chiude il programma l’Alessandro Tedesco Quartet martedì 30 alle 22.00 in piazza Vittoria.

«Airola ospita la tappa territoriale di “Sentieri Aperti” con una proposta tutta musicale – spiega Antonello Laudanna, consigliere comunale con delega alla cultura – dando spazio a talenti del territorio e non solo (di risonanza nazionale ed internazionale) che animeranno i luoghi più belli e caratteristici della città. Una scelta che va incontro a gusti diversi e che arricchisce, con pregio, Airola, aprendola ad un turismo attento al dettaglio e che ben può sposare questa nuova proposta per la valle Caudina».

«Da comune capofila del progetto – commenta il sindaco Vincenzo Falzarano – Airola prova a costruire una proposta turistica particolare, che ha i piedi ben fermi sul territorio ma pronta a guardare oltre. “Sentieri Aperti” è una grande occasione per la valle Caudina e per i Comuni che vi hanno aderito, una opportunità da cogliere per il futuro e per tutto il 2022».

Il cartellone sarà arricchito dagli eventi messe in campo dalla Pro Loco cittadina in occasione della seconda edizione di «Airola Città», una manifestazione ideata per celebrare la storica data del 30 agosto 1754, quando al comune Sannita venne conferito il titolo di Città. Per l’occasione, domenica 28 agosto, andrei scena rievocazione dell’evento con un suggestivo corteo storico e sbandieratori.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 1 settimana fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 1 settimana fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 2 settimane fa

Musica, stelle e memoria: Battisti Legend regala a Benevento una notte indimenticabile

Dall'autore

redazione 7 secondi fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 2 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 2 ore fa

Scuola ‘Federico Torre’ e gallerie, il Comitato denuncia irregolarità nei progetti

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 3 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 3 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

redazione 7 ore fa

Foiano di Val Fortore tra i Comuni campani premiati con le “Spighe Verdi 2025”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content