fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Riverberi, edizione di successo. Aquino: ‘Nel 2023 spin off dedicato alla musica elettronica’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa la dodicesima edizione di “Riverberi” con uno straordinario successo sia in termini di presenze che di entusiasmo. I comuni aderenti alla partnership, a cominciare dal capofila Castelpoto, per proseguire con Buonalbergo, San Nazzaro e Sant’Angelo a Cupolo hanno registrato grande interesse attorno agli eventi in programmazione oltre che numeri di tutto rispetto come pubblico e apprezzamento della proposta artistica.

Si è creato ovunque indotto economico e turistico con afflusso di visitatori da ogni parte della Campania e pure da fuori regione. Da recuperare solo la data di San Martino Sannita rinviata a causa della pioggia: non è stato ancora fissato il recupero ufficiale del progetto multimediale “Gong” di Luca Aquino e la sua band, ma presto verrà presa una decisione. Di sicuro non se ne parlerà prima di settembre.

Lo stesso direttore artistico è intervenuto per tracciare un bilancio definitivo del festival. “Questa è stata l’edizione più bella. Di solito, quando termina Riverberi – rivela Luca Aquino – non ho quasi mai voglia di riproporlo perché è sempre difficile e poi perché mi preferisco sicuramente in veste di musicista più che di direttore e organizzatore. Quest’anno però non è venuto meno il mio entusiasmo quindi non vedo l’ora che arrivi il 2023 per organizzare un nuovo Riverberi con uno spin off interamente dedicato alla musica elettronica. I miei ringraziamenti vanno agli appassionati di musica che, da anni, ci seguono numerosi, a tutti gli artisti che, con la loro musica, hanno riempito di gioia le platee e di bellezza i piccoli borghi coinvolti, agli organizzatori impeccabili, agli Enti del partenariato, alle varie associazioni che hanno collaborato con Riverberi e al mio papà, sempre al fianco del festival con la sua poetica macchinetta fotografica”.

Particolarmente soddisfatto anche il sindaco del Comune capofila, Vito Fusco. “Il nostro festival culturale – spiega il primo cittadino di Castelpoto – è stato un grande successo, c’è stata una grande ed apprezzata partecipazione, c’è stato un palinsesto di assoluta qualità, abbiamo trasmesso tante emozioni e tra musica, libri, cultura, dibattiti, abbiamo vissuto momenti veramente esaltanti.

Un grande lavoro di squadra, un grazie a tutti quelli che hanno collaborato, alla direzione artistica, alla Pro Loco di Castelpoto, all’Anpas Protezione Civile, al gruppo camperisti “Imborghiamoci”, a tutti i colleghi sindaci del partenariato e alla Regione Campania che ha finanziato il progetto. La gente ha apprezzato la nostra proposta e il nostro borgo medievale, si è creato un clima importante che ci ha permesso pure di mettere in vetrina le nostre eccellenze locali, una tre giorni emozionante, di forte intensità, un momento di alto livello artistico che speriamo di ripetere il prossimo anno migliorando magari alcuni aspetti il prossimo anno.

La testimonianza che i borghi posso avere una nuova vita come emerso anche dal dibattito dello scorso venerdì. Abbiamo trattato temi importanti sullo sviluppo del Mezzogiorno, sui divari tra Nord e Sud immaginando soluzioni. Una kermesse attiva, intensa, che ha saputo trasmettere un messaggio ben preciso di un Meridione che fa delle qualità il suo elemento principale che vuole esistere e resistere e si proietta nel futuro. Un festival che si propone di esaltare e valorizzare i luoghi che lo hanno ospitato e che si propone di fare sperimentazione e innovazione: sono stati questi a mio parere, gli elementi vincenti”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 4 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 6 giorni fa

Riverberi, domani a San Leucio del Sannio arriva Tullio De Piscopo

redazione 6 giorni fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 9 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 10 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 9 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 11 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content