fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestazione, Fai Cisl: ‘Dopo gli annunci della svolta, restano ancora incertezze e ritardi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Avevamo preso atto del cambio di registro in Regione Campania avvenuto per far fronte ai notevoli ritardi nei pagamenti salariali dei lavoratori idraulico-forestali attraverso l’approvazione del Documento Economico di Pianificazione Forestale (alimentato da fondi FESR -Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) e finalizzato a dare una svolta all’intero settore della forestazione; alleviando così le lunghe attese per gli stipendi ai lavoratori (si pensava sic!)

Infatti – scrive Alfonso Iannace, coordinatore Fai Cisl Irpinia Sannio – le Comunità Montane e la Provincia da sempre sono sottoposti ad enormi difficoltà assumendosi responsabilità politico-amministrative per poter dare un sollievo ai propri dipendenti attraverso l’anticipazione di cassa.

Sono previsti agli Enti Delegati Campani, per il Piano Forestazione 2022 – 70 milioni di euro, e per il 2023 69.130.000,00 €.

Agli enti delegati Sanniti spettano i seguenti fondi così ripartiti: Provincia di Benevento – 2022: €1.209.000, 2023: € 1.183.300; Comunità Montana Fortore 2022: €3.425.200,2023: € 3.300.000; Comunità Montana Taburno 2022: € 1.314.000, 2023: € 1.357.600; Comunità Montana Titerno Alto-Tammaro 2022: €3.635.000, 2023: €3.649.400.

Ma per l’antica questione del settore “forestazione” e dei lavoratori idraulico-forestali, nonostante le varie iniziative poste in essere (non da ultimo il cambio di utilizzo dei fondi per il settore) ancora non si intravede una luce in fondo al tunnel.

Come Fai Cisl IrpiniaSannio, infatti, avevamo posto delle perplessità non sulla bontà e finalità piuttosto sull’utilizzo gestionale-amministrativo dei fondi FESR, annunciato in vari incontri dalla governance degli Enti Delegati sanniti.

Fatto sta che, ad oggi, ancora la Regione Campania non ha erogato un centesimo di quanto dovuto. E’ scomparsa anche la parola “stabilizzazione” nonché quella del “turnover”, aumentando incertezza e scarso futuro per un settore di primaria importanza per la collettività. 

Cosa dire del “servizio antincendio boschivo” iniziato con il contagocce e con squadre ridotte anche per effetto della riduzione dei finanziamenti stanziati? anche qui gli Enti Delegati si assumono grosse responsabilità.

Nel frattempo, nonostante tutto, i lavoratori idraulico-forestali, svolgono da sempre in “religioso silenzio” l’attività fondamentale di tutela e salvaguardia del territorio un bene collettivo, anche senza percepire un regolare e puntuale stipendio.

E intanto i lavoratori idraulico-forestali – ad oggi – hanno percepito sempre grazie alla sensibilità e responsabilità dei Presidenti e Tecnici/Amministrativi degli Enti Delegati, così: Provincia di Benevento corrisposto: Giugno e 14°; Comunità Montana Fortore: Aprile e acconto di 1.000€ ai lavoratori a Tempo Determinato, 1.500€ ai lavoratori impiegati e a tempo indeterminato; Comunità Montana Titerno Alto-Tammaro: pagato aprile 2022; Comunità Montana Taburno: purtroppo i lavoratori devono aver ancora corrisposto dalla mensilità di Ottobre 2021 ad aggi, quindi 12 mensilità.

Per tutte queste ragioni il 2 agosto scorso le Organizzazioni Sindacali unitarie, di concerto con i lavoratori riuniti in assemblea, hanno dichiarato lo stato di agitazione e riconvocato per l’otto agosto una ulteriore assemblea auspicando anche la presenza del Presidente per trovare soluzioni adeguate.

L’otto agosto è convocato anche il “Tavolo di Partenariato del settore forestale”, con l’ordine del giorno: Aggiornamento progettazione 2022.

Auspichiamo che, stante la delicatissima situazione in cui versa il settore e soprattutto i lavoratori idraulico-forestali, vengono messe in essere azioni tali che producano atti concreti e velocizzano tutti i processi burocratici”, conclude Iannace.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

redazione 2 mesi fa

Iannace (Fai Cisl): ‘Emergenza incendi nel Sannio. Il territorio brucia, ma chi lo difende non si arrende’

redazione 4 mesi fa

Emergenze ambientali, Iannace (Fai Cisl): ‘Basta con la politica dell’improvvisazione, serve svolta concreta e permanente’

redazione 4 mesi fa

Forestazione, la FAI CISL chiede incontro agli enti delegati del Sannio

Dall'autore

redazione 16 secondi fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 18 minuti fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 2 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 2 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

redazione 2 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 2 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 5 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Alberto Tranfa 5 ore fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content