fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Castelpoto arriva ‘Riverberi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo un lungo peregrinare Riverberi si ferma per ben tre giorni a Castelpoto con un weekend denso di appuntamenti. Nel Comune capofila la rassegna ideata e diretta da Luca Aquino s’intreccia con la programmazione di “S(t)uoni” per dar vita a concerti, mostre, allestimenti, installazioni, incontri con autori, aperitivi e degustazioni: l’offerta è completa e variegata e la cittadina pronta ad accogliere la carovana di appassionati al seguito.

Domani si parte alle 21.00 con la presentazione del progetto di riqualificazione del borgo antico di Castelpoto finanziato dal Ministero della Cultura a valere su fondi del PNRR, nell’ambito di una tavola rotonda, cui interverranno il sindaco della cittadina Vito Fusco, il preside dell’Istituto “Padre Isaia Columbro” Angelo Melillo, il consulente nazionale dell’UNPLI per il Turismo Itinerante Ivan Perriera, il docente di Economia presso l’Università “Federico II” di Napoli Paolo Ricci, il consigliere regionale della Campania Erasmo Mortaruolo e il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi. Modera il giornalista Luigi Trusio: si discuterà di “Rigenerazione Culturale e Sociale del Piccoli Borghi del Sud”, con riflessioni profonde sul futuro dei piccoli comuni, sul contrasto allo spopolamento e sulle soluzioni da adottare per far uscire le aree interne dall’isolamento.

A seguire, alle 22.00, spazio alla musica con il concerto di Daniele Sepe che si esibirà sulle note dell’album “Sepè Le Mokò”, che lo stesso artista partenopeo ha definito un debito di riconoscenza ad Antonio De Curtis, che “mi ha salvato innumerevoli volte nelle giornate difficili, restituendomi il buon umore. E non è poca cosa”. Un album sulle musiche dei film di Totò che non sono reperibili.

Un progetto unico nel suo genere che riporta alla luce le dadaiste avventure di Totò e i suoi comprimari, Peppino De Filippo, Vittorio Gassman, Nino Taranto, Aldo Fabrizi, talmente intense e veloci che il più delle volte prestiamo poco orecchio a quello che avviene al di sotto, alle strepitose partiture che sottolineano la comicità tragicomica delle sceneggiature, e così perdiamo di vista un elemento prezioso.Compositori della levatura di Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Lelio Luttazzi, Carlo Rustichelli, Alessandro Cicognini, Piero Unliliani, tutti compositori con una possente preparazione jazzistica alle spalle. E quello che meraviglia, ascoltando la sola colonna sonora, è la qualità degli interventi degli interpreti che si susseguono negli assolo, perché molta musica è puro e semplice be-bop, spesso declinato nella sua variante West Coast, ed è sorprendente riconoscere figure del calibro di Chet Baker o Gerry Mulligan dialogare con i personaggi dei film.“Sepè le Mokò” vuole restituire la genialità e la profonda italianità di questo swing sanguigno e ironico, che è un vero e proprio patrimonio, poco esplorato, della nostra tradizione jazzistica.

Un sentito omaggio a quei registi, attori, sceneggiatori e musicisti che ci hanno regalato e ci regalano buonumore, mica poco, e spesso uno sguardo più profondo di tanti film “seriosi” dell’epoca sulla società italiana degli anni ’60.

Sepe (sax, clarinetto e flauti) sarà accompagnato da Mario Nappi al pianoforte e al Rhodes, Davide Costagliola al basso e al contrabbasso, Paolo Forlini alla batteria. Le musiche sono tratte da Totò, Peppino e la Dolce Vita, Letto a Tre Piazze, Totò Sexy, Totò Diabolicus, Totò, Peppino e i Fuorilegge, Totò e Peppino Divisi a Berlino, La Banda degli Onesti, Gli Onorevoli, Risate di Gioia, Rita, la Figlia Americana, I Soliti Ignoti.

Il festival “Riverberi” è finanziato con risorse del POC Campania 2014/20 linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per turismo e cultura” destinate alla definizione del “Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale” di cui alla DGR n. 298/2021 e all’Avviso Pubblico approvato con decreto dirigenziale n. 410/2021.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Castelpoto, Arturo Russo aderisce a Forza Italia: è il nuovo commissario cittadino

redazione 2 mesi fa

Riverberi, domani a San Leucio del Sannio arriva Tullio De Piscopo

redazione 2 mesi fa

Riverberi fa tappa a Bagnara di Sant’Angelo a Cupolo con Rita Marcotulli e il suo trio

redazione 2 mesi fa

Riverberi, domani secondo appuntamento a Castelpoto: è la volta dei ‘Dirotta su Cuba’

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 15 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 34 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 44 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content