fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Longobardi sulla via Micaelica: il programma della rievocazione storica a Molinara

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 20 e Domenica 21 Agosto nello splendido scenario del Borgo Antico di Molinara andrà in scena la prima edizione della rievocazione storica “LONGOBARDI SULLA VIA MICAELICA“, a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda, voluta fortemente dall’Amministrazione Comunale di Molinara e realizzata con il patrocinio del Fondo Nazionale per le Rievocazioni Storiche del Ministero della Cultura.

La rievocazione storica sarà introdotta da un importante convegno nazionale dal titolo “LA VIA MICAELICA: IL CAMMINO, IL CULTO, I LONGOBARDI“, organizzato da Benevento Longobarda, dal Centro Studi Longobardi e dal Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, a cui parteciperanno docenti e ricercatori universitari, ricercatori indipendenti, studiosi di storia locale, divulgatori, esperti, che si svolgerà nella mattinata e nel pomeriggio di sabato 20 agosto.

Al termine del convegno il Borgo Antico di Molinara si aprirà per ospitare accampamenti, banchi didattici, allestimenti, scenografie, mestieri antichi, produttori locali, artigiani, locande che riporteranno i visitatori indietro nel tempo, per fargli rivivere le atmosfere del periodo longobardo. Sia il sabato che la domenica, il Borgo antico sarà animato da diversi rievocatori storici e accoglierà piccoli eventi di divulgazione e rievocazione storica. Il momento più importante sarà quello legato alla Rievocazione degli eventi che portarono alla nascita e al consolidamento della Via Micaelica, che andrà in scena sia il sabato che la domenica in Piazza San Rocco.

Per realizzare la manifestazione, l’Associazione Culturale Benevento Longobarda ha potuto contare sul convinto appoggio della Pro Loco, dalla Parrocchia di Santa Maria dei Greci, delle associazioni Terra Giovane e C.A.S.A., per la collaborazione, oltre che sul sopporto dei singoli cittadini.

Di seguito il programma dettagliato

SABATO 20 AGOSTO

ore 10:00 – Palazzo Ionni

Inizio sessione mattutina del convegno nazionale

La via Micaelica: il cammino, il culto, i Longobardi” 

a cura di Benevento Longobarda, Centro Studi Longobardi, Centro Studi Storico Archeologici del Gargano

ore 15:00 – Palazzo Ionni

Inizio sessione pomeridiana del convegno nazionale

La via Micaelica: il cammino, il culto, i Longobardi”   

a cura di Benevento Longobarda, Centro Studi Longobardi, Centro Studi Storico Archeologici del Gargano

ore 18:00 – Piazza San Rocco

Partenza del Corteo Storico

ore 19:00 – Borgo antico, vico Bastioni

Rievocazione storica di un duello giudiziario

ore 19:30 – Borgo antico, corso Umberto I

Apertura stand gastronomici

ore 20:00 – Borgo antico, porta Da Vascio

Alla scoperta dei Longobardi”

Incontro di divulgazione storica con Elena Percivaldi

ore 21:00 – Piazza San Rocco

Spettacolo di rievocazione storica: Longobardi sulla via Micaelica

ore 23:00 – Borgo antico, vico Bastioni

Partenza della Ronda di Guardia

percorso guidato per adulti e bambini

ore 24:00 – Vicoli del borgo antico e chiesa di Santa Maria dei Greci

Corteo e concerto di canto beneventano a lume di candela

a cura di OrbiSophia e Parrocchia di Santa Maria dei Greci

DOMENICA 21 AGOSTO

ore 9:00 – Piazza San Rocco

Escursione lungo il percorso francigeno micaelico di Molinara

Sono richieste buona preparazione fisica ed equipaggiamento adeguato (partecipazione libera e gratuita)

ore 11:00 – Palazzo Ionni

Laboratorio di costruzione di strumenti musicali altomedievali

per adulti e bambini (partecipazione libera e gratuita)

ore 11:30 – Borgo antico, corso Umberto I

Apertura stand gastronomici

ore 11.30 – Borgo antico, porta Ranna

Inizio visita guidata del borgo antico (partecipazione libera e gratuita)

ore 12:00 – Borgo antico, vico Bastioni

Laboratorio di scherma storica per adulti e bambini (partecipazione libera e gratuita)

a cura di Benevento Longobarda, Fortebraccio Veregrense, Cavalieri del Giglio

ore 15:00 – Palazzo Ionni

Inizio della caccia al tesoro a squadre (partecipazione libera e gratuita)

ore 17:00 – Borgo antico, porta Ranna

Inizio visita guidata del borgo antico (partecipazione libera e gratuita)

ore 18.00 – Borgo antico, porta Da Vascio

La scrittura beneventana”

incontro di divulgazione storica con Benevento Longobarda

ore 19:00 – Borgo antico, via Piano Bello 

La guerra dei Longobardi”

incontro di divulgazione storica con Benevento Longobarda e Fortebraccio Veregrense

ore 20:00 – Piazza San Rocco

Spettacolo di rievocazione storica: Longobardi sulla via Micaelica

con Benevento Longobarda, Fortebraccio Veregrense, Cavalieri del Giglio

ore 22:00 – Teatro comunale

Spettacolo in ricordo del 60esimo anniversario del terremoto del 1962

a cura dell’associazione Odette

ore 23:00 – Chiesa di Santa Maria dei Greci

Concerto di musica medievale a lume di candela

a cura di Janara

ore 24:00 – Borgo antico, vico Bastioni

Spettacolo finale “A ferro e a fuoco”

a cura di Benevento Longobarda

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 2 settimane fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 4 settimane fa

Ricerca sull’uliveto secolare di Molinara: i risultati del progetto S.Oil verso una pubblicazione scientifica internazionale

redazione 1 mese fa

Forestali senza certezze, il consigliere Cirocco attacca la Comunità Montana del Fortore

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

redazione 47 minuti fa

Mastella incontra la rettrice Moreno: “Massima cooperazione istituzionale”

redazione 1 ora fa

Al via i lavori per il nuovo asilo nido di Faicchio

redazione 2 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Il Sannio riparte dal lavoro e dai giovani. Serve unità per costruire futuro e sviluppo”   

Primo piano

redazione 46 minuti fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

redazione 47 minuti fa

Mastella incontra la rettrice Moreno: “Massima cooperazione istituzionale”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Fuori dal coma il 17enne aggredito a Montesarchio: “Respira da solo e interagisce con l’ambiente”. Il San Pio: “Risultati oltre le aspettative”

redazione 2 ore fa

ZES Unica e Legge di Bilancio 2026, Vessichelli (Asi): “Servono certezze per imprese e territori”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content