fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Progetto Bio.Gran.Sannio: l’uso della tecnologia per un cambio di paradigma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal seme alla tavola, analizzando tutti gli elementi del processo produttivo: suolo, sostanza organica, lavorazioni, scelta varietale e ordinamento colturale, per mettere a punto tecniche utili e valide per la sostenibilità. È questa l’ambizione del progetto Bio.Gran.Sannio. presentato ieri presso la sede Provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori di Benevento.

A fare gli onori di casa, il Presidente CIA, Carmine Fusco, che si è detto entusiasta “Il progetto vuol essere di stimolo al territorio sannita a proseguire lungo la strada intrapresa dall’agricoltura di precisione anche nell’ambito cerealicolo”.

Il progetto Biodiversità e Agricoltura Sostenibile di precisione nel Sannio – finanziato dal PSR Regione Campania, Misura 16.1 azione 2 a sostegno di progetti operativi di Innovazione – ha lo scopo di salvaguardare la biodiversità cerealicola del territorio, a recuperare e valorizzare i grani storici dell’appennino sannita. Particolare attenzione è stata rivolta alle diverse varietà di frumento Risciola, Romanella, Marzolina e Saragolla oltre alla varietà di granturco Quarantino, ai processi produttivi sostenibili supportati da modelli di agricoltura di precisione, alla caratterizzazione genetica e alla qualità delle semole e delle farine con importanti proprietà nutrizionali e nutraceutiche.

Capofila del progetto è Agricoltura è Vita Campania, che supporta il programma e le aziende partner. La direttrice Evelina Grifone ha portato i saluti del Presidente Alessandro Mastrocinque, e ha spiegato il ruolo di Agricoltura è Vita Campania, ente di formazione ufficiale della CIA.

“L’ente oltre a svolgere attività di formazione, si occupa anche di progetti di consulenza e di ricerca. Da qui la collaborazione con l’Università del Sannio, l’Istituto Zooprofilattico di Portici e la spin off accademica Genus Biotech, al fine di dare maggiore supporto e sostegno alle aziende partner di progetto allo scopo di individuare un modello di produzione cerealicola a basso impatto che faccia da traino anche ad altre aziende del settore”.

Bio.Gran.Sannio è un progetto ambizioso anche per il numero di aziende coinvolte: 14 aziende agricole, tre partner della trasformazione e due Enti di Ricerca.

“Un partenariato dalla compagine articolata per il numero di aziende coinvolte – dice Nicola

Fontana, Funzionario Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura – un progetto che nasce dal territorio e in sinergia con il mondo della ricerca, che sposa bene il dettato della Misura 16.1 del PSR, di creare delle innovazioni di processo, di prodotto e di organizzazione”.

Il responsabile Scientifico il prof. Pasquale Vito, docente di Genetica presso l’Università degli Studi del Sannio – ha sottolineato come “il progetto Bio.Gran.Sannio è importante da diversi punti di vista e i risultati della ricerca possono essere calati sul territorio. La caratterizzazione genetica delle varietà di grano locali, ovvero l’identificazione dei codici che permettono di riconoscere e tracciare queste varietà, è la base necessaria per la tracciabilità del prodotto e per strumenti informatici come la blockchain. Significa quindi poter dare al territorio un valore identificativo unico e caratterizzante e arricchirlo con percorsi enogastronomici di assoluta qualità”.

I partner di ricerca: Dipartimento Scienze e Tecnologia dell’Università degli Studi del Sannio in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici e Spin off Genus Biotech, si sono serviti di questo momento di comunicazione per presentare i primi importanti risultati della ricerca.

Maria Chiara Di Meo, Assegnista di Ricerca presso il DST, spiega i risultati della valutazione della qualità nutrizionale e funzionale del Triticum durum (grano duro) e in particolare della Saragolla.

Di questo frumento duro la Dott,ssa Di Meo ha sottolineato l’elevata qualità proteica e il notevole contenuto di molecole bioattive ad effetto benefico, in particolare l’acido ferulico e l’apigenina, che svolgono un ruolo importante sulla salute umana in quanto considerati potenti antiossidanti, antimicrobici e antitumorali, che aggiunti all’alto contenuto di fibra, in particolare fibra insolubile, potenziano la qualità funzionale di questo cereale. Una elevata qualità nutrizionale e funzionale, quindi, che deriva dalla interazione gene-ambiente tipica espressione della biodiversità territoriale unica e non riproducibile. Dagli studi condotti, la Saragolla, manifesta maggiore salubrità in termini di sicurezza alimentare dovuta alla sua adattabilità alle condizioni pedoclimatiche avverse e alla maggiore resistenza alle fitopatologie, ipotesi, confortata dai bassissimi valori di micotossine presenti nelle semole.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

redazione 3 settimane fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 4 settimane fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 4 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Le ACLI in campo per la partecipazione democratica in Campania

redazione 15 minuti fa

Al Teatro Romano iniziativa per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

redazione 37 minuti fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 44 minuti fa

Rosella lancia la sua sfida per le Regionali: “Il Sannio merita un futuro migliore”

Primo piano

redazione 48 minuti fa

‘Stop tagli al Sud’: il M5S Sannio chiama alla mobilitazione contro autonomia e flop Transizione 5.0

redazione 54 minuti fa

Regionali, l’allarme della Cgil: ‘Il Sannio non sia la periferia della Campania’

redazione 2 ore fa

L’Orchestra Filarmonica di Benevento apre la stagione domenica al Comunale con il maestro Sollima

redazione 2 ore fa

Cantiere con opere abusive e rifiuti speciali: scatta sequestro a San Leucio del Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content