fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Mimmo Paladino: “Desideravo fare un film, portarlo a Venezia è stato un sogno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Annuncia il suo arrivo all’ultimo momento, Mimmo Paladino, regista del film “Quijote” proiettato nel Giardino Romantico di Palazzo Reale regalando una sorpresa al pubblico intervenuto. “Sono qui stasera per raccontarvi la storia di questo film e di come un mio sogno sia diventato realtà”.

  Lo ha introdotto Mario Epifani, direttore di Palazzo Reale di Napoli che ha organizzato l’evento a corredo della mostra “Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi” in corso fino al 6 settembre. “Un’iniziativa – racconta –  che testimonia l’interesse e la creatività che il romanzo di Miguel de Cervantes ha suscitato in varie arti, dalla pittura alla manifattura, dalla musica al cinema”.

“Poter rivedere il mio film sul grande schermo questa sera– ha dichiarato Mimmo Paladino – è un onore per me e un grande piacere. Il film è un mezzo che lascia spazio all’immaginazione proprio come don Chisciotte, nomade visionario che vede cose che gli altri non vedono.

In occasione dei quattrocento anni dalla pubblicazione del libro di Cervantes ho realizzato, nel 2005, una mostra a Capodimonte Il mio desiderio era quello di fare anche un film e con Angelo Curti realizzammo un ‘corto’ di poco più di mezz’ora, facendolo rientrare nel budget previsto. Fu Marco Müller, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, a propormi di farne un film più lungo da presentare a Venezia nel 2006.

Se per un pittore, un artista andare a Venezia per la Biennale può rappresentare un sogno, lo è ancora di più essere invitati alla Mostra internazionale del Cinema”.

Presente alla serata, organizzata nell’ambito del SummerFest, anche Cesare Accetta, direttore della fotografia del film con Peppe Servillo e Lucio Dalla, protagonisti nei panni di Don Chisciotte e Sancio Panza, affiancati da un cast d’eccezione.

Mimmo Paladino l’ha definito, prima di presentarlo a Venezia, “un film lunare che chiede di essere visto cercando il cavaliere errante che da qualche parte è perso in ognuno di noi”.

Il film fu realizzato nel Sannio, terra natale di Paladino, così come il film “Infermo” che il maestro ha appena girato e che è in fase di montaggio, che si ispira ad un altro capolavoro della letteratura mondiale, la “Divina Commedia” di Dante Alighieri”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 4 settimane fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

redazione 1 mese fa

Top e Flop dei look al BCT di Benevento: Foglietta e Bianchi con stile, Giallini outfit da campeggio e Chillemi sposa da spiaggia

redazione 1 mese fa

Bct, da Adriano Giannini a Ornella Muti, The Jackal e i talenti sanniti: tutti gli ospiti dell’ultima serata

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Wg flash 24 del 5 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 12 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 12 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Wg flash 24 del 5 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 12 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 14 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content