fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Impianti termici, prima il catasto. Dal 2023 al via le ispezioni: quanto costerà ai beneventani?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

All’Asia l’affidamento della gestione del servizio strumentale di controllo dell’esercizio e manutenzione degli impianti termici invernali ed estivi a Benevento per i prossimi 8 anni. Una decisione ufficializzata nella giornata di ieri dal sindaco Mastella e dalla sua Giunta, ma che era già andata delineandosi nei mesi scorsi. Oggi la determina del Comune a firma del dirigente Perlingieri.

Ma andiamo a capire nel dettaglio cosa succederà. In primis, la società in house guidata dall’amministratore Madaro si occuperà di organizzare, implementare e gestire il catasto generale degli impianti termici cittadini, la campagna informativa presso gli utenti, la dichiarazione di efficienza energetica, le attività connesse alla manutenzione di efficienza energetica degli impianti a combustione rinnovabile e le attività ispettive.  

Già nella seconda parte del 2022, dopo un periodo di intensa promozione e comunicazione della necessità e dell’utilità per il cittadino di aderire al progetto, è previsto l’avvio del primo ciclo di dichiarazione degli impianti termici (caldaie e condizionatori): ovvero, l’Asia chiederà ai cittadini di comunicare le caratteristiche degli impianti installati nelle abitazioni e nelle attività. Secondo i dati, infatti, sarebbero circa 23mila le caldaie presenti in città: 19mila a combustione fossile, 4mila a combustione rinnovabile.

In concomitanza all’acquisizione dei dati trasmessi, poi, predisporrà un database per l’attribuzione dei codici di impianto. Il Comune, invece, dovrà fornire tutti i dati anagrafici necessari e utili all’avvio dell’implementazione del catasto. Solo successivamente partiranno le ispezioni.

In generale, la copertura dei costi del servizio verrà assicurata mediante i proventi delle tariffe applicate per due tipologie di incasso: CIT, ovvero i corrispettivi posti a carico degli utenti che saranno riscossi direttamente dal concessionario; CAI, ovvero quelli dovuti per l’accertamento e la verifica degli impianti non autodichiarati.

L’aliquota dei primi introiti sarà conseguita sulla base dei versamenti effettuati quali contributo spesa per la presentazione da parte dei cittadini della pratica di autodichiarazione durante il periodo di apertura campagna che durerà un anno circa. Queste entrate, insieme con quelle frutto delle ispezioni e delle sanzioni, copriranno le spese per tutte le attività svolte nell’arco dell’intero biennio.

Queste le tariffe da versare:

L’attività ispettiva partirà dal 2023 e sarà focalizzata sia sulle utenze che avranno effettuato la dichiarazione (su un campione del 3% e a titolo gratuito), sia su quelle che non hanno effettuato la dichiarazione (a titolo oneroso). G.F.

Questi costi delle attività ispettive:

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 18 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 19 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

redazione 21 ore fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

redazione 5 giorni fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 13 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 13 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 14 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 13 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 14 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 15 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content