fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

A Benevento in moto senza casco, il questore: “Intensificheremo i controlli”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le attività di controllo del territorio poste in essere dalle volanti hanno permesso di rilevare, nella città di Benevento, come numerosi motociclisti, mentre sono intenti a circolare sulle strade non indossino il casco. Questa scellerata scelta, oltre a violare le disposizioni del codice della strada, segnala l’immaturità di certi comportamenti stradali posti in essere senza pensare alle gravissime conseguenze fisiche in cui i motociclisti possono incorrere in caso di cadute o incidenti. Le sanzioni elevate dal personale della Polizia di Stato sono, per lo più, nei confronti di adulti, mentre le giovani generazioni risultano molto più attente. Sempre nell’ambito dei comportamenti stradali, le incisive attività di controllo delle volanti pongono in evidenza come sia molto diffuso l’uso improprio del telefono mentre si è alla guida. L’abitudine, ormai, non è solo quella di rispondere alle chiamate senza l’utilizzo del viva voce, ma addirittura di scrivere messaggi distogliendo lo sguardo dalla guida, mettendo così a repentaglio anche l’incolumità degli altri utenti della strada”. Lo scrive in una nota il questore di Benevento, Edgardo Giobbi.

“La situazione sopra segnalata – spiega – mi ha indotto a dare disposizioni tendenti a rafforzare ulteriormente le attività di controllo al fine di sanzionare ogni comportamento stradale pericoloso per la propria ed altrui incolumità. Ricordo che le sanzioni previste dal codice della strada in caso di mancato uso del casco prevedono una sanzione fino a 333 euro, il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni ed in alcuni casi anche la decurtazione di 5 punti dalla patente, mentre quelle per il non corretto uso degli apparati telefonici stabiliscono una multa fino a 660 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente.

Sono sicuro – conclude – che la professionalità del personale della Polizia di Stato impiegato nei servizi di controllo del territorio unito all’alto senso di responsabilità dei cittadini beneventani porterà presto alla cessazione delle richiamate e pericolose violazioni al codice della strada e mi auguro di avere in questa specifica missione anche il qualificato sostegno della Polizia Locale di Benevento”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, controlli agli autolavaggi: lavoratori in nero, denunce e attività chiuse. Scoperti ed espulsi due clandestini

redazione 2 settimane fa

Controlli in un parco di Benevento: verifiche amministrative e sanzioni

redazione 3 settimane fa

Casco obbligatorio e ‘targa’ dei monopattini: a Benevento al via i controlli intensificati della Municipale

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 50 minuti fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 58 minuti fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 3 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 33 minuti fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 5 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 5 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content