fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Monte Pugliano, lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria della pineta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Servizio di Forestazione della Provincia di Benevento ha in corso i
lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria della pineta
di Monte Pugliano a Telese Terme. L’intervento, che si realizza proprio a ridosso di uno dei poli termali più importanti della Campania e del Mezzogiorno e di uno degli angoli più suggestivi del territorio sannita, è realizzato con i fondi messi a disposizione dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di Forestazione sottoscritto con la Provincia.

La pineta di Monte Pugliano ha una storia particolare che merita di essere ricordata anche per sottolinearne il valore non soltanto ambientale e paesaggistico. L’area verde nacque per un programma del Governo agli inizi degli anni ’50 del secolo scorso nel contesto delle politiche di stampo tipicamente keynesiano: si trattò di uno dei tanti cantieri di lavoro per risollevare il Paese dalle catastrofiche conseguenze socio-economiche della guerra appena conclusa.

A Telese (all’epoca, quello era il toponimo della cittadina termale) il cantiere, affidato al Geom. Filiberto Costantino, riguardava la sistemazione di monte Pugliano con il terrazzamento e semina (e non, dunque, piantumazione) della pineta: la conclusione dei lavori fu celebrata con una Santa Messa dall’allora Parroco di Telese Don Mario Goglia (la foto allegata in bianco e nero dell’Archivio privato A. Grillo si riferisce a quell’evento). Il Servizio Forestazione della Provincia, ad oltre 70 anni dalla nascita del parco, che ovviamente risente gli acciacchi dell’età avanzata, ha avviato i necessari lavori di messa in sicurezza.

Il Vice Presidente della Provincia, Nino Lombardi, al termine di un sopralluogo nell’area ha espresso il proprio compiacimento per un intervento qualificato di manutenzione in un’area di grande pregio ambientale, e che si caratterizza anche la valorizzazione di uno dei poli attrattori più importanti del territorio sannita.

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 1 giorno fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 2 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 11 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 11 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 11 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 9 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 15 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 16 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 16 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content